FAQ per SMART+

NUOVA APP LEDVANCE SMART+

SMART+ app

1) È necessario uno smartphone o tablet con iOS 14 o Android 8.0 o versioni successive.

2) Scarica l'app LEDVANCE SMART+ dall'App Store Apple o dallo store Google Play™.

3) Installa e apri l'app LEDVANCE SMART+.

4) Crea un nuovo account o accedi al tuo account LEDVANCE SMART+ WiFi già esistente. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione 1.2 INFORMAZIONI PER GLI UTENTI ESISTENTI.

La nuova app LEDVANCE SMART+ unisce le funzioni dell'app LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH e LEDVANCE SMART+ WiFi. Ora un prodotto SMART+ BLUETOOTH o SMART+ WiFi può essere configurato nella nuova app LEDVANCE SMART+.
 
a) Per gli utenti esistenti dell'app LEDVANCE SMART+ WiFi:
Non è necessario creare un nuovo account nella nuova app LEDVANCE SMART+. Puoi accedere con il tuo indirizzo e-mail e la tua password dell'app LEDVANCE SMART+ WiFi. I tuoi vecchi dati, dispositivi, automazioni ecc. continueranno a funzionare come prima. Tieni presente che l'attuale app LEDVANCE SMART+ WIFI rimarrà attiva nell'App Store e nello store Google Play™ solo per un breve periodo. Presto verranno fornite informazioni dettagliate agli utenti dell'app LEDVANCE SMART+ WIFI.
 
b) Per gli utenti esistenti dell'app LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH:
Sfortunatamente i tuoi dati utente non possono essere trasferiti nella nuova app LEDVANCE SMART+. Se non disponi di un account per l’app LEDVANCE SMART+ WIFI, dovrai crearne uno nuovo qui. Per trasferire i tuoi prodotti nella nuova app LEDVANCE SMART+, elimina i prodotti nell'app LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH e configurali nuovamente nella nuova app LEDVANCE SMART+. Tieni presente che l'attuale app LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH rimarrà attiva nell'App Store e nello store Google Play™ solo per un breve periodo. Presto verranno fornite informazioni dettagliate agli utenti dell'app LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH.
 
Per ulteriori informazioni, contatta il nostro supporto all'indirizzo smarthome-support@ledvance.com.

Per utilizzare l'app LEDVANCE SMART+ (ad es.: per connettere e controllare i dispositivi) serve un account, per il quale è necessaria la registrazione. Dopo aver aperto l'app LEDVANCE SMART+ per la prima volta, i pulsanti Registrati e Accedi dovrebbero apparire al centro della pagina.
Per registrarti, tocca il pulsante Registrati. Nella pagina successiva, inserisci il tuo indirizzo email nel campo "Indirizzo email", che verrà utilizzato come account per la registrazione. Quindi inserisci una password nel campo successivo denominato "Password". La password deve soddisfare determinate condizioni, elencate sotto il relativo campo.

• Deve contenere almeno 8 caratteri
• Deve contenere almeno 1 lettera
• Deve contenere almeno 1 cifra
• Deve contenere almeno 1 carattere speciale

Durante l'inserimento della password, la rispettiva condizione viene evidenziata in verde non appena è soddisfatta. Cliccando l'icona dell'occhio sul lato destro del campo, puoi rendere leggibile la password per verificarne la correttezza. Dopo aver inserito la password, se tutte le condizioni sono soddisfatte, viene visualizzato un secondo campo denominato "Conferma password", in cui è necessario inserire nuovamente la stessa password. Se la tastiera copre il secondo campo della password, tocca l'area sotto il campo della password per far scomparire la tastiera. Dopo aver inserito la password nel campo "Conferma password", seleziona la casella "Accetto i termini di utilizzo e l'informativa sulla privacy" e tocca il pulsante "Ottieni codice di verifica". Successivamente riceverai un'e-mail contenente il codice di verifica, che dovrai inserire nella pagina "Codice di verifica". Se non la ricevi, controlla la cartella della posta indesiderata. Il codice di verifica è valido solo per 30 minuti. Dopo aver inserito correttamente il codice di verifica, puoi iniziare a configurare la tua casa.
Puoi definire un nome per la tua casa (massimo 32 caratteri). Nella pagina successiva, seleziona una stanza predefinita dall'elenco oppure creane una (massimo 32 caratteri). Dopo aver premuto il pulsante Start/Inizia, puoi accedere/aggiungere i dispositivi. Per maggiori dettagli vedere la sezione 3.1 CREARE UNA NUOVA CASA.

Per utilizzare l'app LEDVANCE SMART+, ad esempio per configurare o controllare i dispositivi, devi prima accedere con il tuo account. Il tuo account deve essere stato registrato in precedenza (vedi 2.1 Come registrarsi). Dopo aver aperto l'app LEDVANCE SMART+, vedrai i pulsanti Registrati e Accedi al centro della pagina. Se non vedi questa pagina dopo aver aperto l'app, probabilmente hai già effettuato l'accesso. In caso contrario, tocca il pulsante di accesso. Verrai quindi indirizzato alla pagina di login dove potrai inserire l'indirizzo e-mail e la password che avevi fornito durante la registrazione. Tocca il rispettivo campo per procedere con l'inserimento. Dopo aver inserito la password nel campo "Conferma password", seleziona la casella "Accetto i termini di utilizzo e l'informativa sulla privacy" e tocca il pulsante "Accedi". Se la tastiera copre il campo Password, tocca l'area sotto il campo della password per far scomparire la tastiera. Se viene visualizzato il messaggio di errore "L'e-mail o la password inserite non sono corrette", è necessario verificare la correttezza dell'indirizzo e-mail e della password inseriti. Dopo aver toccato l'icona dell'occhio sul lato destro del campo della password, puoi rendere leggibile la password per verificarne la correttezza. Dopo aver effettuato correttamente l'accesso, verrai reindirizzato alla home page e potrai iniziare a utilizzare l'app.

Dopo aver aperto l'app LEDVANCE SMART+, vedrai i pulsanti Registrati e Accedi al centro della pagina. Tocca il pulsante di accesso. Nella pagina di accesso tocca "Hai dimenticato la password?". Nella pagina "Hai dimenticato la password?" digita il tuo indirizzo email e tocca il pulsante "Ottieni codice di verifica". Successivamente, riceverai un'e-mail contenente il codice di verifica, che dovrai inserire nella pagina "Codice di verifica" che apparirà. Se non ricevi l'e-mail, controlla la cartella di posta indesiderata. Il codice di verifica è valido solo per 30 minuti. Per inserire il codice di verifica, tocca a sinistra dei 6 campi di inserimento per visualizzare la tastiera. Sarai ora indirizzato alla pagina "Imposta password" dove potrai impostare una nuova password. Quindi inserisci una nuova password nel relativo campo. La password deve soddisfare determinate condizioni, elencate sotto il campo.

• Deve contenere almeno 8 caratteri
• Deve contenere almeno 1 lettera
• Deve contenere almeno 1 cifra
• Deve contenere almeno 1 carattere speciale ([#?!@$%^&*'()*+,-./:;<=>\^_`{|}]+)

Durante l'inserimento della password, la rispettiva condizione viene evidenziata in verde non appena è soddisfatta. Toccando l'icona dell'occhio sul lato destro del campo della password, puoi rendere leggibile la password per verificarne la correttezza. Dopo aver inserito la password, se tutte le condizioni sono soddisfatte, viene visualizzato un secondo campo denominato "Conferma password" in cui è necessario inserire nuovamente la stessa password. Dopo aver inserito la password nel campo "Conferma password", tocca il pulsante Salva. Se la tastiera copre il pulsante Salva, tocca l'area sotto il campo della password per far scomparire la tastiera. Dopo aver modificato con successo la password, si accederà alla home page e sarà possibile utilizzare l'app.
 
Se desideri utilizzare il tuo prodotto LEDVANCE SMART+ Bluetooth in un sistema diverso come Google Home, Amazon Alexa o Apple HomeKit, potrebbe essere necessaria una modifica del firmware. Il firmware predefinito compare nelle istruzioni per l'utente quando è indicato che non sono necessarie ulteriori modifiche al firmware o ulteriori passaggi nell’app LEDVANCE SMART+. Per modificare il firmware dei tuoi prodotti Bluetooth, non è necessario creare un account per l'app LEDVANCE SMART+. Devi solo cliccare su “connetti direttamente i tuoi dispositivi Bluetooth” e verrai reindirizzato ai sistemi disponibili.

Prima di cliccare sul sistema di smart home desiderato, assicurati che il tuo dispositivo Bluetooth sia resettato. In caso contrario, è possibile resettare il prodotto Bluetooth spegnendolo e riaccendendolo dopo 3 secondi, per 3 volte consecutive o controllando il manuale di istruzioni del prodotto. Il prodotto quindi lampeggerà brevemente, il che significa che è stato resettato o è in modalità di associazione (pairing). Cliccando il sistema desiderato, è possibile avviare il processo di ricerca dei dispositivi Bluetooth non abbinati.
 
I dispositivi trovati possono essere abilitati per il sistema smart home desiderato toccando il sistema corrispondente. È inoltre possibile verificare la disponibilità di un aggiornamento del firmware del prodotto. L'avvenuta abilitazione è indicata da un segno di spunta verde nell'app. Per informazioni dettagliate, consultare anche le FAQ Bluetooth.

Nota: per aggiungere i tuoi prodotti LEDVANCE SMART+ Bluetooth ad Apple HomeKit, è necessario avere il codice HomeKit sul prodotto o un badge HomeKit sulla confezione del prodotto.

Inoltre, i prodotti SMART+ Bluetooth Solar Outdoor non possono essere aggiunti a nessuno di questi sistemi smart home e funzionano solo con l'app LEDVANCE SMART+.

Come parte del processo di registrazione, devi creare la tua prima casa. Se hai già utilizzato l'app LEDVANCE SMART+ WiFi, il tuo account viene trasferito automaticamente e se non hai ancora impostato un nome per la casa, verrà utilizzato un nome predefinito. Ovviamente in seguito potrai creare diverse case.
Di seguito troverai ulteriori dettagli sul processo di creazione della casa, suddivisi per tipologia di utente.

3.1.1. PER I NUOVI UTENTI
Il processo inizia una volta creato correttamente il tuo account. Innanzitutto, devi dare un nome alla tua nuova casa. Nel passaggio successivo, puoi aggiungere una o più stanze predefinite facendo clic sul "+" a destra dei nomi. Inoltre, puoi anche creare stanze con il nome che desideri inserendolo nel campo di testo e facendo clic sul “+”. Le stanze create per errore possono essere eliminate in questa sezione facendo clic sulla "X" a destra del nome. Questo può essere fatto anche in seguito nei dettagli della casa. Anche il nome e la posizione della casa possono essere modificati in qualsiasi momento, vedere la sezione 3.2 MODIFICARE LA CASA.
 
3.1.2. PER GLI UTENTI ESISTENTI
Come utente esistente, dovresti già avere una casa nel tuo account. Per aggiungere una nuova casa, fai clic sul pulsante "Case" nel menu nella parte inferiore dello schermo. Nell'angolo in alto a destra della schermata “Case” troverai il pulsante “+”. Cliccandoci sopra, vedrai un menu a tendina con due opzioni. Clicca su “Aggiungi nuova casa” e si aprirà la schermata di configurazione.
Qui puoi inserire un nome per la tua nuova casa, impostare una posizione e aggiungere stanze.
Per inserire il nome della tua nuova casa, clicca sulla casella di testo “Nome”. Il nome di una casa è obbligatorio per creare una nuova casa. Tutte le altre informazioni come la posizione e le stanze sono facoltative. Clicca sul pulsante di spunta in alto a destra per salvare i dati e creare la nuova casa. Per impostare la posizione puoi cliccare su “Apri mappa”. Puoi impostare la posizione manualmente sulla mappa oppure puoi utilizzare la posizione GPS.
È possibile aggiungere delle stanze predefinite facendo clic sul "+" a destra del nome. Puoi anche creare stanze con il nome che desideri inserendolo nel campo di testo e facendo clic sul pulsante "+". Le stanze create per errore possono essere eliminate facendo clic sulla "X" a destra del nome. Questo può essere fatto anche in seguito nei dettagli della casa. Anche il nome e la posizione della casa possono essere modificati in qualsiasi momento, vedere la sezione 3.2 MODIFICARE CASA.

Se desideri modificare il nome della casa, la posizione o le stanze, puoi farlo in qualsiasi momento. Per accedere alla schermata di modifica, è necessario accedere al menu "Case" facendo clic sul pulsante "Case" nel menu inferiore dello schermo. Ora puoi cliccare sulla casa che vuoi modificare. In questa schermata, puoi vedere i tuoi dispositivi, gruppi e routine a colpo d’occhio.
Cliccando su “Mostra dettagli” sulla destra, si accede alla pagina “Dettagli casa”. In questo menu puoi modificare i nomi, la posizione e le stanze così come gli utenti della tua casa. Per ulteriori informazioni sulla gestione degli utenti vedere la sezione 4.0 GESTIONE DEGLI UTENTI.

3.2.1. MODIFICARE IL NOME DELLA CASA
Per cambiare il nome della casa, clicca sul campo di testo del nome esistente e modificalo. Cliccando sulla "X" nella casella del campo verrà cancellato l'intero nome e sarà possibile inserirne uno nuovo. Le modifiche verranno applicate cliccando sul segno di spunta in alto a destra. Nel caso in cui desideri mantenere il nome precedente, puoi tornare indietro facendo clic sul pulsante indietro in alto a sinistra dello schermo. Se sono state apportate modifiche, verrà visualizzato un pop-up e sarà necessario confermare se si desidera annullare le modifiche.
 
3.2.2. MODIFICARE LA POSIZIONE DELLA CASA
La posizione della casa ti aiuta a impostare e utilizzare diverse automazioni basate su "posizione e meteo", nonché i dettagli dell'SSID WIFI (nome WIFI). Per cambiare la posizione della tua casa, clicca su “Apri mappa”. Puoi impostare la nuova posizione manualmente sulla mappa oppure puoi utilizzare la posizione GPS. Nel caso in cui desideri mantenere la posizione precedente, puoi tornare indietro facendo clic su "<" in alto a sinistra dello schermo. Se sono state apportate modifiche, verrà visualizzato un pop-up e sarà necessario confermare se si desidera annullare le modifiche.
 
3.2.3. GESTIONE DELLE STANZE
Per aggiungere stanze alla tua casa puoi cliccare sul "+" a destra delle stanze predefinite. Puoi anche creare stanze con il nome che desideri inserendolo nel campo di testo e cliccando su “+”. Le stanze create per errore possono essere eliminate in questa sezione facendo clic sulla "X" a destra del nome.
Per le stanze che hai aggiunto e salvato in un passaggio precedente, puoi accedere alla schermata di gestione della stanza facendo clic sul pulsante ">". In questa schermata puoi rinominare la stanza. È possibile visualizzare i dispositivi assegnati alla stanza, i dispositivi non assegnati e i dispositivi assegnati ad altre stanze. Puoi eliminare i dispositivi assegnati alla stanza facendo clic sulla "X" a destra del dispositivo. Inoltre, puoi anche aggiungere dispositivi non assegnati o dispositivi già assegnati ad altre stanze. In quest’ultimo caso, il dispositivo verrà rimosso dalla stanza a cui l’avevi assegnato precedentemente poiché un dispositivo può essere assegnato ad una sola stanza.
Nella parte inferiore dello schermo, puoi anche eliminare l'intera stanza. Tutti i dispositivi assegnati a questa stanza diventeranno non assegnati.
 
3.2.4. MODIFICARE L’ORDINE DELLE STANZE
Cliccando su “Mostra dettagli” sulla destra, si accede alla pagina “Dettagli casa”. È possibile modificare l'ordine delle stanze tenendo premuto e spostando una stanza alla volta.
 
3.2.5. ELIMINARE LA CASA
Per eliminare la tua casa, devi scorrere verso il basso fino alla fine della pagina, dove trovi il pulsante “Elimina casa”. Una volta eliminata una casa, tutta la tua configurazione andrà persa e tutti i tuoi dispositivi verranno ripristinati alle impostazioni di fabbrica (reset). Per il ripristino delle impostazioni di fabbrica, i dispositivi LEDVANCE SMART+ WiFi devono avere accesso a Internet e i dispositivi LEDVANCE SMART+ Bluetooth devono trovarsi in prossimità dello smartphone connesso. I dispositivi LEDVANCE SMART+ Bluetooth potrebbero richiedere un reset manuale. Gli altri utenti della tua casa saranno informati dell’eliminazione della casa e anche i loro dati saranno cancellati.

Una casa può avere vari utenti con ruoli diversi. Qui puoi trovare i vari tipi di ruoli e i relativi diritti.

4.1.1. PROPRIETARIO

Il creatore di una nuova casa è automaticamente il proprietario di questa casa. Come proprietario hai tutti i diritti. Puoi invitare nuovi utenti, gestire i diritti degli utenti, modificare la tua casa ed eliminare la casa.
Una casa può avere un solo proprietario.

4.1.2. AMMINISTRATORE
Come amministratore, hai tutti i diritti per gestire gli utenti e la casa. L'unica differenza rispetto a un proprietario è che non puoi eliminare la casa. In qualità di amministratore puoi solo abbandonare la casa.

4.1.3. MEMBRO
Come membro, puoi controllare tutti i dispositivi e utilizzare tutte le funzionalità dei prodotti. Puoi persino attivare o disattivare le automazioni o avviare le routine. Ma non puoi invitare utenti o modificare i diritti degli utenti. Inoltre, non è possibile per un membro creare, modificare o eliminare stanze. Le automazioni e le routine non possono essere modificate o create. Inoltre, non è nemmeno possibile aggiungere, modificare o eliminare dispositivi. Le opzioni o funzionalità a cui un membro non può accedere, non risulteranno visibili.

4.1.4. OSPITE
Il ruolo ospite ha le stesse caratteristiche del ruolo membro, ma limitate nel tempo. Il proprietario/amministratore può invitare utenti con il ruolo di ospite con il vantaggio che i diritti dell’ospite sono validi solo per un certo periodo dopo il quale l'ospite non sarà più in grado di accedere alla casa.
È possibile invitare altri utenti nella Famiglia/Casa. Gli inviti possono essere inviati con le modalità sottoindicate. Queste opzioni si trovano nella schermata "Dettagli casa". Puoi entrare in questa sezione cliccando sul pulsante “Case” nel menu principale in basso. Se vuoi aggiungere un nuovo utente, fai clic sulla casa. Nell'angolo in alto a destra della schermata principale, puoi trovare "Mostra dettagli" per accedere alla schermata "Dettagli casa". Per invitare un nuovo utente, devi essere il proprietario o l'amministratore della casa.
L'utente invitato deve avere l'app LEDVANCE SMART+ installata e un account proprio per poter accedere alla tua casa. Naturalmente è anche possibile condividere lo stesso account utente, ma in tal caso non è possibile gestire diversi ruoli.

4.2.1. INVITO TRAMITE L’ACCOUNT DELL’APP
Facendo clic sul pulsante "Invita tramite l’account dell'app", si viene indirizzati alla schermata successiva in cui è possibile inserire l'indirizzo e-mail del nuovo utente. Nella scheda sottostante, puoi selezionare il paese per il nuovo utente dall’elenco. Nel menu Ruolo, devi selezionare uno dei ruoli 4.1 RUOLI UTENTE. Dopo aver fatto clic sul pulsante "invia invito", l'utente invitato riceve l'invito nella sua app LEDVANCE SMART+ che può accettare o rifiutare nella scheda "Apri invito" della schermata iniziale.
Puoi visualizzare tutti i membri e lo stato dei loro inviti nei "Dettagli casa" nella scheda "Utenti".

4.2.2. INVITO TRAMITE QR-CODE
Un'altra opzione per invitare nuovi utenti a casa tua è tramite QR-Code. Nei “Dettagli casa” è necessario cliccare su “Invita tramite QR-Code”. A questo punto verrà visualizzato un QR-Code. Il nuovo utente deve scansionare questo QR-Code con il proprio smartphone. Maggiori dettagli su dove trovare l'opzione per scansionare il QR-Code sono disponibili nella sezione 4.3 COLLEGARSI A UNA CASA CONDIVISA.

4.2.3. INVITO TRAMITE CODICE
La terza opzione per invitare nuovi utenti è tramite un codice. Nella schermata “Dettagli casa” è necessario cliccare su “Invita tramite codice”. Questo creerà un codice e si apriranno le opzioni di condivisione. L'utente invitato verrà aggiunto come membro. Maggiori dettagli su come gli utenti invitati possono inserire il codice sono disponibili nella sezione 4.3 COLLEGARSI A UNA CASA CONDIVISA.
Ci sono diverse opzioni di invito in un'altra casa. Puoi rispondere all'invito a seconda del modo in cui sei stato invitato. Qui puoi trovare i diversi metodi per collegarti a una casa condivisa.
Ulteriori informazioni sugli inviti sono disponibili nella sezione 4.2 INVITA NUOVI UTENTI NELLA CASA. Se hai ricevuto un codice, devi installare l'APP LEDVANCE SMART+ e registrarti (se non l'hai già fatto). Puoi trovare maggiori informazioni in 2.1 COME REGISTRARSI?

4.3.1. COLLEGARSI TRAMITE INVITO ALL’ACCOUNT DELL’APP
Nel caso in cui sia stato inviato un invito al tuo account dell'app, troverai l'invito nella parte superiore della schermata "Case". Puoi fare clic su "Collegati alla casa" e, al passaggio successivo, accettare o rifiutare l'invito. Non appena accetti l'invito, potrai visualizzare e controllare i dispositivi in base al tuo "Ruolo utente".

4.3.2. COLLEGARSI TRAMITE QR-CODE
Se vuoi collegarti a una casa tramite codice QR, devi toccare il pulsante "+" sul lato destro della schermata "CASE" e selezionare "COLLEGATI A UNA CASA CONDIVISA". Troverai il pulsante "Scansiona QR-code" e potrai posizionare la fotocamera sopra il codice QR. Dopo la scansione, sarai nuovamente reindirizzato alla schermata "CASE".

4.3.3. COLLEGARSI TRAMITE CODICE
Se hai già effettuato l'accesso con l'account dell'app, devi solo toccare il pulsante "+" sul lato destro della schermata "CASE" e selezionare "COLLEGATI A UNA CASA CONDIVISA". Troverai il pulsante “Inserisci codice invito” dove potrai inserire il codice ricevuto. Verrai poi reindirizzato alla schermata "CASE".
Se desideri rimuovere un utente collegato, puoi andare nella sezione "Dettagli casa" della tua casa. Nella parte inferiore dello schermo, potrai vedere tutti gli utenti collegati. Per rimuovere un utente, clicca sull’utente e poi sul pulsante "Elimina utente" nella schermata "Gestisci l'utente".
Se desideri modificare il ruolo di un utente collegato, puoi andare nella sezione "Dettagli casa" della tua casa. Nella parte inferiore dello schermo, potrai vedere tutti gli utenti collegati. Per modificare il ruolo di un utente, clicca sull’utente e poi sulla scheda "Ruolo". Qui puoi selezionare i ruoli disponibili dall'elenco. Solo l'amministratore e il proprietario possono modificare i ruoli utente. Per ulteriori informazioni, consultare la Sezione 4.1 RUOLI UTENTE.

5.1.1. MODALITÀ DI SCANSIONE AUTOMATICA
Una nuova lampada o apparecchio di illuminazione, quando viene accesa/o, è in modalità lampeggio veloce (precedentemente nota come modalità EZ e di seguito indicata come modalità lampeggio veloce) e lampeggia circa due volte al secondo. Per connetterlo, tocca il pulsante "+" nella pagina specifica in cui desideri aggiungere il dispositivo, quindi seleziona "Aggiungi dispositivo". Ora premi il pulsante “Avvia ricerca automatica” mostrato sullo schermo. La schermata successiva mostrerà i dispositivi disponibili in rete. È possibile selezionare e aggiungere singolarmente i dispositivi toccando il pulsante "Aggiungi". In alternativa, puoi anche selezionare il pulsante "Aggiungi tutti" mostrato nella parte superiore dell'elenco. Nella schermata successiva, seleziona il router Wi-Fi con rete 2.4 GHz con cui vuoi connettere i tuoi dispositivi e inserisci la password corrispondente. Se hai più router Wi-Fi a casa tua, puoi selezionare quello desiderato anche da "Cambia rete WiFi". Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".
 
5.1.2. RICERCA MANUALE DI UNA LAMPADA E APPARECCHIO SMART+ WIFI
Se non riesci a trovare il dispositivo desiderato con i passaggi sopra menzionati, puoi anche aggiungere il dispositivo manualmente cliccando il pulsante "Aggiungi manualmente", nella parte inferiore dello schermo.
Per fare ciò, imposta la lampada o l'apparecchio in modalità lampeggio veloce (se non l’hai già fatto) e scollegalo dall'alimentazione. Ora seleziona la scheda "Dispositivi WiFi", quindi la categoria "Luce". Nella schermata successiva, seleziona il router Wi-Fi con rete 2.4 GHz con cui vuoi connettere i tuoi dispositivi e inserisci la password corrispondente. Se hai più router Wi-Fi a casa tua, puoi selezionare il Wi-Fi desiderato anche da "Cambia rete WiFi". Ora accendi il dispositivo. Seleziona l'opzione lampeggio veloce, se il dispositivo lampeggia due volte al secondo. Seleziona invece l’opzione lento se lampeggia una volta ogni due secondi.
In caso di lampeggio veloce, nel passaggio successivo verrà effettuata una ricerca dei dispositivi nelle vicinanze. Dopo che il dispositivo è stato trovato, verrà registrato sul cloud e inizializzato. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".
Se non è possibile effettuare la connessione in modalità lampeggio veloce, puoi provare a stabilirne una in modalità lampeggio lento (precedentemente nota come modalità AP e di seguito indicata come modalità lampeggio lento). In tal caso, è necessario connettere lo smartphone all'hotspot fornito dalla lampada o dall'apparecchio. Dopo aver toccato "Connetti con hotspot", la WiFi dello smartphone deve essere collegata all'hotspot (LDV SMART+-XXXX) della lampada o dell'apparecchio tramite le impostazioni WiFi dello smartphone. È necessario confermare con il pulsante "sì" che la connessione ha avuto successo. Nella fase successiva, verrà effettuata una ricerca per quel dispositivo. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".
È possibile passare dalla modalità lampeggio veloce alla modalità lampeggio lento o viceversa accendendo e spegnendo le lampade o gli apparecchi per cinque volte consecutive. Anche nell'app, la modalità di pairing può essere cambiata toccando il pulsante "modifica modalità di aggiunta".
 
5.1.3. FUNZIONE ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
Gli apparecchi più recenti dispongono di una funzione aggiuntiva “Switch on/off” o "Accensione/spegnimento". Questi dispositivi lampeggiano per 3 minuti, durante i quali possono essere connessi all’app. Successivamente smettono di lampeggiare e la connessione non è più possibile. Possono essere accesi o spenti tramite interruttore, non in modalità smart.
Se desideri connettere il dispositivo dopo che ha smesso di lampeggiare o a distanza di tempo, è necessario resettarlo. Va acceso e spento cinque volte per riportarlo in modalità di lampeggio (pairing).
 
5.1.4. FUNZIONI DEL PRODOTTO
Tocca una delle icone delle lampade o degli apparecchi di illuminazione per visualizzare la schermata del dispositivo e controllarne le funzioni. Vengono mostrate diverse funzioni a seconda del modello e delle caratteristiche del prodotto.
Luminosità: per impostare l’intensità della luce della lampada o dell'apparecchio.
Tonalità (modalità bianco): per modificare la temperatura di colore della lampada o dell'apparecchio in modo da avere diverse tonalità di bianco (dal bianco caldo al bianco freddo).
Modalità colore: per impostare il colore, il livello di saturazione e il livello di luminosità.
Tonalità (modalità colore): per cambiare il colore della luce della lampada o dell'apparecchio.
Saturazione: per regolare la purezza o vividezza del colore.
Orario: per programmare l'accensione/spegnimento della lampada o dell'apparecchio di illuminazione. A seconda del modello di lampada o apparecchio è inoltre possibile programmare sequenze di orari di accensione/spegnimento (anche solo per specifici giorni feriali) o accensioni e spegnimenti graduali per il risveglio e l’addormentamento.
Timer: per impostare un periodo di tempo allo scadere del quale la lampada o l’apparecchio di illuminazione si accende o spegne automaticamente.
Programma sonno e risveglio: per impostare un programma orario che si adatti alle tue esigenze di sonno e risveglio.
Ritmo biologico: per impostare diversi livelli di luminosità e tonalità nell’arco della giornata, in modo che la luce si adatti al tuo bioritmo.
Musica: per variare i colori della luce della lampada o dell'apparecchio in base alla musica che si ascolta (Modalità locale: tramite microfono del dispositivo; Modalità app: tramite microfono dello smartphone ).
Scenario: per impostare uno scenario luminoso statico o dinamico.
Impostazioni alla riaccensione: per impostare le caratteristiche della luce della lampada o dell'apparecchio dopo un’interruzione di alimentazione.
Telecomando: per abilitare o disabilitare il telecomando SMART+.
5.2.1. MODALITÀ DI SCANSIONE AUTOMATICA
Una nuova lampada o apparecchio Bluetooth, quando viene accesa/o, lampeggia. Per connetterlo, tocca il pulsante "+" nella pagina specifica in cui desideri aggiungere il dispositivo, quindi seleziona "Aggiungi dispositivo". Ora premi il pulsante “Avvia ricerca automatica” mostrato sullo schermo. La schermata successiva mostrerà i dispositivi disponibili in rete. È possibile selezionare e aggiungere singolarmente i dispositivi toccando il pulsante "Aggiungi". In alternativa, puoi anche selezionare il pulsante "Aggiungi tutto" mostrato nella parte superiore dell'elenco. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".

5.2.2. RICERCA MANUALE DI UNA LAMPADA O APPARECCHIO SMART+ BLUETOOTH
Se non riesci a trovare il dispositivo desiderato con i passaggi sopra menzionati, puoi anche aggiungere il dispositivo manualmente con il pulsante "Aggiungi manualmente" nella parte inferiore dello schermo. Nella schermata successiva, seleziona la scheda "Dispositivi Bluetooth" e premi il pulsante "Luce". Accendi il dispositivo se non l'hai già fatto. Se il dispositivo lampeggia, premi il pulsante "Sì". La schermata successiva mostrerà i dispositivi disponibili in rete. È possibile selezionare e aggiungere singolarmente i dispositivi toccando il pulsante "Aggiungi". In alternativa, puoi anche selezionare il pulsante "Aggiungi tutto" mostrato nella parte superiore dell'elenco. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".

5.2.3. FUNZIONI DEL PRODOTTO
Tocca una delle icone delle lampade o degli apparecchi di illuminazione per visualizzare la schermata del dispositivo e controllarne le funzioni. Vengono mostrate diverse funzioni a seconda del modello e delle caratteristiche del prodotto.
Luminosità: per impostare l’intensità della luce della lampada o dell'apparecchio.
Tonalità (modalità bianco): per modificare la temperatura di colore della lampada o dell'apparecchio in modo da avere diverse tonalità di bianco (dal bianco caldo al bianco freddo).
Modalità colore: per impostare il colore, il livello di saturazione e il livello di luminosità.
Tonalità (modalità colore): per cambiare il colore della luce della lampada o dell'apparecchio.
Saturazione: per regolare la purezza o vividezza del colore.
Scenario: per impostare uno scenario luminoso statico o dinamico.
5.3.1. MODALITÀ DI SCANSIONE AUTOMATICA
Una nuova presa, quando viene accesa, è in modalità lampeggio veloce (precedentemente nota come modalità EZ e di seguito indicata come modalità lampeggio veloce) e lampeggia circa due volte al secondo. Per connetterla, tocca il pulsante "+" nella pagina specifica in cui desideri aggiungere il dispositivo, quindi seleziona "Aggiungi dispositivo". Ora premi il pulsante “Avvia ricerca automatica” mostrato sullo schermo. La schermata successiva mostrerà i dispositivi disponibili in rete. È possibile selezionare e aggiungere singolarmente i dispositivi toccando il pulsante "Aggiungi". In alternativa, puoi anche selezionare il pulsante "Aggiungi tutti" mostrato nella parte superiore dell'elenco. Nella schermata successiva, seleziona il router Wi-Fi con rete 2.4 GHz con cui vuoi connettere i tuoi dispositivi e inserisci la password corrispondente. Se hai più router Wi-Fi a casa tua, puoi selezionare quello desiderato anche da "Cambia rete WiFi". Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".

5.3.2. RICERCA MANUALE DI UNA PRESA O MULTIPRESA SMART+ WIFI
Se non riesci a trovare il dispositivo desiderato con i passaggi sopra menzionati, puoi anche aggiungere il dispositivo manualmente cliccando il pulsante "Aggiungi manualmente", nella parte inferiore dello schermo.
Per fare ciò, imposta la presa in modalità lampeggio veloce (se non l’hai già fatto) e scollegala dalla rete elettrica. Ora seleziona la scheda "Dispositivi WiFi", quindi la categoria "Presa". Nella schermata successiva, seleziona il router Wi-Fi con rete 2.4 GHz con cui vuoi connettere i tuoi dispositivi e inserisci la password corrispondente. Se hai più router Wi-Fi a casa tua, puoi selezionare il Wi-Fi desiderato anche da "Cambia rete WiFi". Ora accendi il dispositivo. Seleziona l'opzione lampeggio veloce, se il dispositivo lampeggia due volte al secondo. Seleziona invece l’opzione lento se lampeggia una volta ogni due secondi.
In caso di lampeggio veloce, nel passaggio successivo verrà effettuata una ricerca dei dispositivi nelle vicinanze. Dopo che il dispositivo è stato trovato, verrà registrato sul cloud e inizializzato. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".
Se non è possibile effettuare la connessione in modalità lampeggio veloce, puoi provare a stabilirne una in modalità lampeggio lento (precedentemente nota come modalità AP e di seguito indicata come modalità lampeggio lento). In tal caso, è necessario connettere lo smartphone all'hotspot fornito dalla presa. Dopo aver toccato "Connetti con hotspot", la WiFi dello smartphone deve essere collegata all'hotspot (LDV SMART+-XXXX) della presa tramite le impostazioni WiFi dello smartphone. È necessario confermare con il pulsante "sì" che la connessione ha avuto successo. Nella fase successiva, verrà effettuata una ricerca per quel dispositivo. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".
È possibile passare dalla modalità lampeggio veloce alla modalità lampeggio lento o viceversa tenendo premuto il pulsante sulla presa per 5 secondi. Anche nell'app, la modalità di pairing può essere cambiata toccando il pulsante "modifica modalità di aggiunta".

5.3.3. FUNZIONI DEL PRODOTTO
Tocca una delle icone delle prese per visualizzare la schermata del dispositivo e controllarne le funzioni. Vengono mostrate diverse funzioni a seconda del modello e delle caratteristiche del prodotto.
Consumo elettrico: per visualizzare il consumo elettrico del dispositivo collegato alla presa.  È possibile controllare i consumi orari dei 7 giorni precedenti oppure i consumi giornalieri e mensili semplicemente facendo clic sul consumo elettrico mostrato. Per calcolare la spesa è necessario inserire il prezzo per kWh cliccando su "Prezzo/kWh". Puoi anche visualizzare la panoramica mensile completa cliccando sul grafico sotto "Panoramica mensile" o la panoramica annuale cliccando sul grafico sotto "Panoramica annuale" e scaricarla come file CSV. Il consumo orario può essere visualizzato solo per gli ultimi 7 giorni. Non esiste alcun limite di visualizzazione per il consumo giornaliero o mensile.
È importante notare che il consumo energetico di un dispositivo è ottenuto dal prodotto tra corrente, tensione e fattore di potenza (il coseno dell’angolo Φ di sfasamento tra la corrente e la tensione in un sistema elettrico a corrente alternata). Il fattore di potenza varia per lo più tra da 0,5 a 1.
Potenza = U * I * cos(Φ)
dove U è la tensione, I è la corrente e Cos(Φ) è il fattore di potenza del dispositivo.

Produzione di energia elettrica (per la presa solare): per visualizzare la produzione di energia del dispositivo collegato. Puoi controllare l'energia generata all'ora, al giorno o al mese semplicemente cliccando sul totale  visualizzato. Inoltre puoi vedere l'equivalente di CO₂ e il denaro risparmiati ogni mese negli ultimi 365 giorni. Per calcolare il risparmio economico è necessario inserire il prezzo per kWh cliccando su "Imposta prezzo/kWh". Puoi anche visualizzare la panoramica mensile completa cliccando sul grafico sotto "Panoramica mensile" o la panoramica annuale cliccando sul grafico sotto "Panoramica annuale" e scaricarla come file CSV. L’energia generata all’ora può essere visualizzata solo per gli ultimi 7 giorni. Non esiste alcun limite di visualizzazione per la generazione giornaliera o mensile.

Orario: per programmare l'accensione/spegnimento della presa.
Timer: per impostare un periodo di tempo allo scadere del quale la presa si accende o spegne automaticamente.
Ciclo a intervalli fissi: Per accendere/spegnere la spina secondo un ciclo temporale a intervalli fissi.
Ciclo a intervalli casuali: Per accendere/spegnere la spina secondo un ciclo temporale a intervalli casuali.
Luminosità: Per impostare l’intensità della luce della sorgente luminosa collegata alla presa.
Storico: per visualizzare lo storico degli orari di accensione/spegnimento della presa, negli ultimi 7 giorni.
5.4.1. MODALITÀ DI SCANSIONE AUTOMATICA
Una nuova presa Bluetooth, quando viene accesa, lampeggia. Per connetterla, tocca il pulsante "+" nella pagina specifica in cui desideri aggiungere il dispositivo, quindi seleziona "Aggiungi dispositivo". Ora premi il pulsante “Avvia ricerca automatica” mostrato sullo schermo. La schermata successiva mostrerà i dispositivi disponibili in rete. È possibile selezionare e aggiungere singolarmente i dispositivi toccando il pulsante "Aggiungi". In alternativa, puoi anche selezionare il pulsante "Aggiungi tutti" mostrato nella parte superiore dell'elenco. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".

5.4.2. RICERCA MANUALE DI UNA PRESA SMART+ BLUETOOTH
Se non riesci a trovare il dispositivo desiderato con i passaggi sopra menzionati, puoi anche aggiungere il dispositivo manualmente cliccando il pulsante "Aggiungi manualmente", nella parte inferiore dello schermo. Nella schermata successiva, seleziona la scheda "Dispositivi Bluetooth", quindi la categoria "Presa". Accendi il dispositivo se non l'hai già fatto. Se il dispositivo lampeggia, premi il pulsante "Sì". La schermata successiva mostrerà i dispositivi disponibili in rete. È possibile selezionare e aggiungere singolarmente i dispositivi toccando il pulsante "Aggiungi". In alternativa, puoi anche selezionare il pulsante "Aggiungi tutti" mostrato nella parte superiore dell'elenco. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".

5.4.3. FUNZIONI DEL PRODOTTO
Tocca una delle icone delle prese per visualizzare la schermata del dispositivo e controllarne le funzioni. Vengono mostrate diverse funzioni a seconda del modello e delle caratteristiche del prodotto.
On/Off: è possibile accendere o spegnere la presa utilizzando questa funzione.
5.5.1. MODALITÀ DI SCANSIONE AUTOMATICA
Le videocamere Smart+ possono essere aggiunte solo con la modalità manuale. Pertanto, se sei già in modalità di scansione automatica, è necessario cliccare sul link nella parte inferiore dello schermo che dice "Fai clic qui per passare al processo di aggiunta manuale”. Puoi anche farlo tramite il pulsante "Aggiungi manualmente" mostrato in "info".

5.5.2. RICERCA MANUALE DI UNA VIDEOCAMERA SMART+ WIFI
Seleziona la scheda "Dispositivi WiFi", quindi la categoria "Videocamera Smart". Nella schermata successiva, seleziona il router Wi-Fi con rete 2.4 GHz con cui vuoi connettere i tuoi dispositivi e inserisci la password corrispondente. Se hai più router Wi-Fi a casa tua, puoi selezionare il Wi-Fi desiderato anche da "Cambia rete WiFi". Ora accendi il dispositivo. Dopo l'accensione del dispositivo, un LED di segnalazione verde lampeggia rapidamente per confermare il processo di avvio. Dopo circa 10 secondi, il LED di segnalazione verde lampeggia lentamente per indicare che la videocamera è pronta per essere collegata alla rete. Puoi cliccare su "sì" nella schermata che chiede "Il dispositivo lampeggia"? Se il dispositivo non lampeggia, è necessario tenere premuto il pulsante di reset per 3 secondi (vedere il manuale di istruzioni).
La schermata successiva mostra un codice QR che deve essere tenuto a circa 15-20 cm dalla videocamera. Dopo che il codice QR è stato scansionato dalla videocamera, il dispositivo emetterà un segnale acustico. Quindi verrà registrato sul cloud e inizializzato. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".
Se non è possibile effettuare la connessione tramite il codice QR, puoi provare a stabilirne una in modalità lampeggio lento (precedentemente nota come modalità AP, di seguito indicata come modalità lampeggio lento) facendo clic sull'opzione "Usa altra modalità di aggiunta". Potrebbe essere necessario eseguire prima un reset. Il pulsante di reset deve essere tenuto premuto per circa 3 secondi. Se il dispositivo lampeggia, è possibile toccare "Sì" e connettersi all'hotspot del dispositivo. Dopo aver toccato "Connetti con hotspot", la WiFi dello smartphone deve essere collegata all'hotspot (LDV SMART+-XXXX) della videocamera tramite le impostazioni WiFi dello smartphone. È necessario confermare con il pulsante "sì" che la connessione ha avuto successo. Nella fase successiva, verrà effettuata una ricerca per quel dispositivo. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".

5.5.3. FUNZIONI DEL PRODOTTO
Tocca una delle icone delle videocamere smart per visualizzare la schermata del dispositivo e controllarne le funzioni. Vengono mostrate diverse funzioni a seconda del modello e delle caratteristiche del prodotto.
Foto: per scattare una foto dell’inquadratura della videocamera.
Registra: per avviare la registrazione video.
Allarme: per avviare l’allarme acustico integrato.
Microfono: per utilizzare il microfono collegato all'altoparlante integrato.
Orario: per programmare l'accensione/spegnimento del proiettore.
Timer: per impostare un periodo di tempo allo scadere del quale il proiettore si accende o spegne automaticamente.
Luminosità: per impostare l’intensità della luce del proiettore.
Riproduci: per visualizzare le registrazioni precedentemente salvate.
Rilevamento del movimento: per rilevare movimenti in prossimità della videocamera.
Modalità sicurezza: per impostare i sensori di luminosità e movimento, l’intensità luminosa e la durata dell’illuminazione al rilevamento del movimento.
Sono disponibili 2 diversi modelli di telecomando. Un telecomando che consente di accendere, spegnere e regolare l’intensità luminosa di lampade/apparecchi (codice articolo 4058075526938) e un telecomando con il quale è possibile anche impostare la luce colorata e la tonalità di luce bianca (codice articolo 4058075570917), se le lampade o gli apparecchi sono dotati di queste funzionalità. Su questo secondo telecomando sono inoltre presenti 4 pulsanti per memorizzare e riprodurre scenari luminosi e altri 2 pulsanti A e B per gestire separatamente 2 gruppi di dispositivi.
Nota: i prodotti WiFi già dotati di telecomando a infrarossi (incluso nella confezione), non sono compatibili con i telecomandi WiFi sopra menzionati.

5.6.1. COLLEGARE UN DISPOSITIVO (LAMPADA/APPARECCHIO/PRESA) AL TELECOMANDO
È necessario che il dispositivo da collegare al telecomando sia già integrato nell'app LEDVANCE SMART+. È possibile collegare un massimo di 15 dispositivi ad un telecomando. Il dispositivo deve essere brevemente scollegato e ricollegato all'alimentazione. Sul telecomando che consente la gestione di gruppi di dispositivi va selezionato quello desiderato (A o B). Attualmente, le prese possono essere aggiunte solo nel gruppo A. Il passaggio successivo consiste nel tenere premuto il pulsante ON per 5 secondi. Il LED di segnalazione del telecomando inizierà quindi a lampeggiare e stabilirà una connessione con il dispositivo da controllare. Il dispositivo confermerà l'avvenuto collegamento lampeggiando 3 volte. Il processo va ripetuto per ogni dispositivo da collegare.

5.6.2. SCOLLEGARE I DISPOSITIVI DAL TELECOMANDO
Sul telecomando che consente la gestione di gruppi di dispositivi, selezionare il gruppo desiderato (A o B). Tieni poi premuto il pulsante OFF per 5 secondi. Il telecomando riconosce il processo di disconnessione lampeggiando.

5.6.3. REGOLARE L’INTENSITÀ LUMINOSA
Sul telecomando che consente la gestione di gruppi di dispositivi, selezionare il gruppo desiderato (A o B). L’intensità del flusso luminoso della lampada/apparecchio è regolabile tramite il tasto a bilanciere. La luminosità può essere ridotta con il pulsante sinistro e aumentata con il pulsante destro.

5.6.4. IMPOSTARE LA TONALITÀ DI LUCE
Funzione disponibile solo nel telecomando con codice 4058075570917. Seleziona prima il gruppo desiderato (A o B). Puoi regolare la tonalità di luce tramite il tasto a bilanciere quadrato. Il pulsante sinistro imposta le tonalità più calde del bianco, il pulsante destro quelle più fredde.

5.6.5. IMPOSTARE IL COLORE
Funzione disponibile solo nel telecomando con codice 4058075570917. Seleziona prima il gruppo desiderato (A o B). I pulsanti alto e basso del tasto a bilanciere quadrato consentono di selezionare i colori della luce della lampada/apparecchio.

5.6.6. SALVARE E RIPRODURRE SCENARI LUMINOSI
Funzione disponibile solo nel telecomando con codice 4058075570917. Seleziona prima il gruppo desiderato (A o B). I 4 pulsanti degli scenari corrispondono ai 4 scenari standard dell'app LEDVANCE Smart+. Se vuoi salvare come scenario determinate impostazioni dei dispositivi collegati al telecomando, seleziona uno dei 4 tasti scenario e tienilo premuto per 5 secondi. Il telecomando lampeggia per confermare il processo di salvataggio. Gli scenari corrispondenti nell'app LEDVANCE SMART+ non vengono modificati da questo processo. Per riprodurre uno scenario luminoso, è sufficiente premere il pulsante corrispondente.
Anche il telecomando necessita del router WiFi e della connessione al cloud, ma comunica direttamente con il dispositivo e funziona indipendentemente dall'app. Il telecomando funziona fino a una distanza di circa 12 m dal dispositivo.
Il telecomando potrebbe comparire nell'elenco dei dispositivi dell'app LEDVANCE Smart+. Tuttavia dall’app non si possono definire nuove impostazioni. L'eliminazione del telecomando dall'elenco dei dispositivi dell'app WiFi potrebbe comportare l’impossibilità di controllare i dispositivi tramite il telecomando.
Per le lampade/apparecchi, nel menu di controllo è presente un'icona che rappresenta un telecomando. Toccando questa icona è possibile disattivare o attivare la funzione di gestione tramite telecomando del rispettivo dispositivo. La funzione di gestione tramite telecomando è attiva di default.
5.7.1. MODALITÀ DI SCANSIONE AUTOMATICA
Un nuovo sensore, quando viene acceso, è in modalità lampeggio veloce (precedentemente nota come modalità EZ e di seguito indicata come modalità lampeggio veloce) e lampeggia circa due volte al secondo. Per connetterlo, tocca il pulsante "+" nella pagina specifica desideri aggiungere il dispositivo, quindi seleziona "Aggiungi dispositivo". Ora premi il pulsante “Avvia ricerca automatica” mostrato sullo schermo. La schermata successiva mostrerà i dispositivi disponibili in rete. È possibile selezionare e aggiungere singolarmente i dispositivi toccando il pulsante "Aggiungi". In alternativa, puoi anche selezionare il pulsante "Aggiungi tutti" mostrato nella parte superiore dell'elenco. Nella schermata successiva, seleziona il router Wi-Fi con rete 2.4 GHz con cui vuoi connettere i tuoi dispositivi e inserisci la password corrispondente. Se hai più router Wi-Fi a casa tua, puoi selezionare quello desiderato anche da "Cambia rete WiFi". Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".

5.7.2. RICERCA MANUALE DI UN SENSORE SMART+ WIFI
Se non riesci a trovare il sensore desiderato con i passaggi sopra menzionati, puoi anche aggiungere il dispositivo manualmente con il pulsante "Aggiungi manualmente" indicato nella parte inferiore dello schermo.
Per fare ciò, imposta il sensore in modalità lampeggio veloce (se non l’hai già fatto). Ora seleziona la scheda "Dispositivi WiFi", quindi la categoria "Altri". Nella schermata successiva, seleziona il router Wi-Fi con rete 2.4 GHz con cui vuoi connettere i tuoi dispositivi e inserisci la password corrispondente. Se hai più router Wi-Fi a casa tua, puoi selezionare il Wi-Fi desiderato anche da "Cambia rete WiFi". Ora accendi il dispositivo. Seleziona l'opzione lampeggio veloce, se il dispositivo lampeggia due volte al secondo. Seleziona invece l’opzione lento se lampeggia una volta ogni due secondi.
In caso di lampeggio veloce, nel passaggio successivo verrà effettuata una ricerca dei dispositivi nelle vicinanze. Dopo che il dispositivo è stato trovato, verrà registrato sul cloud e inizializzato. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".
Se non è possibile effettuare la connessione in modalità lampeggio veloce, puoi provare a stabilirne una in modalità lampeggio lento (precedentemente nota come modalità AP e di seguito indicata come modalità lampeggio lento). In tal caso, è necessario connettere lo smartphone all'hotspot fornito dal dispositivo. Dopo aver toccato "Connetti con hotspot", la WiFi dello smartphone deve essere collegata all'hotspot (LDV SMART+-XXXX) del sensore tramite le impostazioni WiFi dello smartphone. È necessario confermare con il pulsante "sì" che la connessione ha avuto successo. Nella fase successiva, verrà effettuata una ricerca per quel dispositivo. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".
È possibile passare dalla modalità lampeggio veloce alla modalità lampeggio lento o viceversa tenendo premuto il pulsante di reset sul sensore per 5 secondi. Anche nell'app, la modalità di pairing può essere cambiata toccando il pulsante "modifica modalità di aggiunta".

5.7.3. FUNZIONI DEL PRODOTTO - SENSORE DI MOVIMENTO SMART+
Per utilizzare il sensore di movimento, è necessario creare un'automazione che colleghi un evento del sensore (ad es. movimento rilevato) ad un'azione di un dispositivo (ad es. accensione lampada/apparecchio). Per fare ciò, tocca il pulsante "Aggiungi routine" sotto la schermata principale.
Tocca una delle icone dei sensori per visualizzare la schermata del dispositivo e controllarne le funzioni. Vengono mostrate diverse funzioni a seconda del modello e delle caratteristiche del prodotto.
Rilevamento movimento: per visualizzare le rilevazioni del sensore.
Storico: per visualizzare lo storico dei rilevamenti del sensore, negli ultimi 7 giorni.
 
5.7.4. FUNZIONI DEL PRODOTTO - SENSORE DI CONTATTO SMART+
Per utilizzare il sensore di contatto, è necessario creare un'automazione che colleghi un evento del sensore (es. porta aperta/chiusa) ad un'azione di un dispositivo (es. accensione lampada/apparecchio). Per fare ciò, tocca il pulsante "Aggiungi routine" sotto la schermata principale.
Tocca una delle icone dei sensori per visualizzare la schermata del dispositivo e controllarne le funzioni. Vengono mostrate diverse funzioni a seconda del modello e delle caratteristiche del prodotto.
Sensore di contatto: per visualizzare lo stato dei contatti (aperti o chiusi).
Storico: per visualizzare lo storico dei rilevamenti del sensore, negli ultimi 7 giorni.
5.8.1. MODALITÀ DI SCANSIONE AUTOMATICA
Una nuova plafoniera con ventilatore, quando viene accesa, è in modalità lampeggio veloce (precedentemente nota come modalità EZ e di seguito indicata come modalità lampeggio veloce) e lampeggia circa due volte al secondo. Per connetterla, tocca il pulsante "+" nella pagina specifica in cui desideri aggiungere il dispositivo, quindi seleziona "Aggiungi dispositivo". Ora premi il pulsante “Avvia ricerca automatica” mostrato sullo schermo. La schermata successiva mostrerà i dispositivi disponibili in rete. È possibile selezionare e aggiungere singolarmente i dispositivi toccando il pulsante "Aggiungi". In alternativa, puoi anche selezionare il pulsante "Aggiungi tutti" mostrato nella parte superiore dell'elenco. Nella schermata successiva, seleziona il router Wi-Fi con rete 2.4 GHz con cui vuoi connettere i tuoi dispositivi e inserisci la password corrispondente. Se hai più router Wi-Fi a casa tua, puoi selezionare quello desiderato anche da "Cambia rete WiFi". Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".

5.8.2. RICERCA MANUALE DI UNA PLAFONIERA CON VENTILATORE SMART+ WIFI
Se non riesci a trovare il dispositivo desiderato con i passaggi sopra menzionati, puoi anche aggiungere il dispositivo manualmente cliccando il pulsante "Aggiungi manualmente", nella parte inferiore dello schermo.
Per fare ciò, imposta la plafoniera con ventilatore in modalità lampeggio veloce (se non l’hai già fatto) e scollegala dalla rete elettrica. Ora seleziona la scheda "Dispositivi WiFi", quindi la categoria "Altri". Nella schermata successiva, seleziona il router Wi-Fi con rete 2.4 GHz con cui vuoi connettere i tuoi dispositivi e inserisci la password corrispondente. Se hai più router Wi-Fi a casa tua, puoi selezionare il Wi-Fi desiderato anche da "Cambia rete WiFi". Ora accendi il dispositivo. Seleziona l'opzione lampeggio veloce, se il dispositivo lampeggia due volte al secondo. Seleziona invece l’opzione lento se lampeggia una volta ogni due secondi.
In caso di lampeggio veloce, nel passaggio successivo verrà effettuata una ricerca dei dispositivi nelle vicinanze. Dopo che il dispositivo è stato trovato, verrà registrato sul cloud e inizializzato. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".
Se non è possibile effettuare la connessione in modalità lampeggio veloce, puoi provare a stabilirne una in modalità lampeggio lento (precedentemente nota come modalità AP e di seguito indicata come modalità lampeggio lento). In tal caso, è necessario connettere lo smartphone all'hotspot fornito dalla plafoniera con ventilatore. Dopo aver toccato "Connetti con hotspot", la WiFi dello smartphone deve essere collegata all'hotspot (LDV SMART+-XXXX) della plafoniera tramite le impostazioni WiFi dello smartphone. È necessario confermare con il pulsante "sì" che la connessione ha avuto successo. Nella fase successiva, verrà effettuata una ricerca per quel dispositivo. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".
È possibile passare dalla modalità lampeggio veloce alla modalità lampeggio lento o viceversa accendendo e spegnendo le plafoniere con ventilatore per cinque volte consecutive. Anche nell'app, la modalità di pairing può essere cambiata toccando il pulsante "modifica modalità di aggiunta".
I telecomandi inclusi nella confezione delle plafoniere con ventilatori LEDVANCE SMART+ WiFi sono telecomandi a infrarossi, non WiFi. Possono essere utilizzati solo con la relativa plafoniera. Per la plafoniera in versione UVC, il telecomando è utilizzabile da subito, anche prima che il prodotto venga integrato nell'app LEDVANCE SMART+. Per le altre plafoniere con ventilatore, il telecomando può essere utilizzato solo dopo che il prodotto è stato integrato nell'app LEDVANCE SMART+.

5.8.3. FUNZIONI DEL PRODOTTO
Tocca una delle icone delle plafoniere con ventilatore per visualizzare la schermata del dispositivo e controllarne le funzioni. Vengono mostrate diverse funzioni a seconda del modello e delle caratteristiche del prodotto.
Luminosità: per impostare l’intensità della luce della plafoniera.
Tonalità: per modificare la temperatura di colore dell'apparecchio in modo da avere diverse tonalità di bianco (dal bianco caldo al bianco freddo).
Velocità ventilatore: per impostare la velocità della ventola.
Orario: per programmare l'accensione/spegnimento della plafoniera con ventilatore. A seconda del modello è inoltre possibile programmare sequenze di orari di accensione/spegnimento (anche solo per specifici giorni feriali) o accensioni e spegnimenti graduali per il risveglio e l’addormentamento.
Timer: per impostare un periodo di tempo allo scadere del quale la plafoniera con ventilatore si accende o spegne automaticamente
Programma sonno e risveglio: per impostare un programma orario che si adatti alle tue esigenze di sonno e risveglio.
Ritmo biologico: per impostare diversi livelli di luminosità e tonalità nell’arco della giornata, in modo che la luce si adatti al tuo bioritmo.
Scenario: per impostare uno scenario luminoso statico o dinamico.
Impostazioni alla riaccensione: per impostare le caratteristiche della luce dell'apparecchio dopo un’interruzione di alimentazione.
Direzione ventilatore: per modificare la direzione della ventola.
a) Estate: con questa impostazione, il ventilatore dirige l'aria verso il basso. Il conseguente movimento dell'aria crea una sensazione di freschezza.
b) Inverno: con questa impostazione il ventilatore gira in senso contrario e l'aria calda accumulata a soffitto fluisce verso il pavimento.
Modalità ventilatore: per impostare le modalità di ventilazione.
a) Standard: il ventilatore ha una velocità costante, impostata dall'utente
b) Natura: il ventilatore varia la velocità, per simulare la brezza naturale.
Disinfezione: per avviare la funzione UVC per la purificazione dell'aria.
Luce notturna: per impostare la luce in modalità notturna.
 
5.9.1. MODALITÀ DI SCANSIONE AUTOMATICA
Un nuovo apparecchio Bluetooth Solar, quando viene acceso, lampeggia. Per connetterlo, tocca il pulsante "+" nella pagina specifica in cui desideri aggiungere il dispositivo, quindi seleziona "Aggiungi dispositivo". Ora premi il pulsante “Avvia ricerca automatica” mostrato sullo schermo. La schermata successiva mostrerà i dispositivi disponibili in rete. È possibile selezionare e aggiungere singolarmente i dispositivi toccando il pulsante "Aggiungi". In alternativa, puoi anche selezionare il pulsante "Aggiungi tutti" mostrato nella parte superiore dell'elenco. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".

5.9.2. RICERCA MANUALE DI UN APPARECCHIO SOLARE SMART+ BLUETOOTH
Se non riesci a trovare il dispositivo desiderato con i passaggi sopra menzionati, puoi anche aggiungere il dispositivo manualmente cliccando il pulsante "Aggiungi manualmente", nella parte inferiore dello schermo.
Nella schermata successiva, seleziona la scheda "Dispositivi Bluetooth", quindi la categoria "Luce solare". Accendi il dispositivo se non l'hai già fatto. Se il dispositivo lampeggia, premi il pulsante "Sì". La schermata successiva mostrerà i dispositivi disponibili in rete. È possibile selezionare e aggiungere singolarmente i dispositivi toccando il pulsante "Aggiungi". In alternativa, puoi anche selezionare il pulsante "Aggiungi tutti" mostrato nella parte superiore dell'elenco. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente".

5.9.3. FUNZIONI DEL PRODOTTO
Tocca una delle icone degli apparecchi solari Bluetooth per visualizzare la schermata del dispositivo e controllarne le funzioni. Vengono mostrate diverse funzioni a seconda del modello e delle caratteristiche del prodotto.
Luminosità: per impostare l’intensità della luce dell'apparecchio.
Modalità colore: per impostare il colore, il livello di saturazione e il livello di luminosità.
Tonalità: per cambiare il colore della luce dell'apparecchio.
Saturazione: per regolare la purezza o vividezza del colore.
Sensore di movimento: per configurare le impostazioni di rilevamento del movimento.
Saturazione: per regolare la purezza o vividezza del colore.
Musica: per variare i colori della luce dell'apparecchio in base alla musica che si ascolta (Modalità locale: tramite microfono del dispositivo; Modalità app: tramite microfono dello smartphone).
Storico: per visualizzare lo storico dei movimenti rilevati dal sensore.
5.10.1. RICERCA AUTOMATICA DI UN DISPOSITIVO MATTER

5.10.1.1. SCANSIONE DEL QR CODE
Un nuovo apparecchio Matter, quando viene acceso, lampeggia. Per connetterlo, tocca il pulsante "+" nella pagina specifica in cui desideri aggiungere il dispositivo, quindi seleziona "Aggiungi dispositivo". Quando tocchi il pulsante "Matter", troverai "Scansiona QR code". Puoi posizionare la fotocamera sul QR code del prodotto o della confezione oppure inserire il codice numerico e quindi premere "Verifica codice Matter". Se il codice inserito non è corretto, verrà visualizzato il messaggio: "Verifica di aver inserito il codice corretto. Il codice del dispositivo è composto da 11 o 21 cifre." Seleziona una rete da 2,4 GHz e inserisci la password Wi-Fi corrispondente. Se disponi di più router Wi-Fi a casa, puoi anche scegliere la rete Wi-Fi in "Cambia rete Wi-Fi". Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente". In caso contrario, verrà visualizzato un messaggio di errore e potrai riprovare.

5.10.1.2. INSERIMENTO DEL CODICE NUMERICO
Un altro modo per aggiungere un prodotto Matter è inserire il codice numerico. Il codice numerico è composto da 11 o 21 cifre e può essere trovato sul dispositivo o nel manuale di istruzioni. Dopo aver inserito il codice, clicca su "Verifica codice Matter". Se il codice inserito non è corretto, verrà visualizzato un messaggio: "Verifica di aver inserito il codice corretto. Il codice sul dispositivo è composto da 11 o 21 cifre." Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente". In caso contrario, verrà visualizzato un messaggio di errore e potrai riprovare.
 
5.10.2. RICERCA MANUALE DI UN DISPOSITIVO MATTER

5.10.2.1. SCANSIONE DEL QR CODE
Se non riesci a trovare il dispositivo desiderato utilizzando le modalità precedenti, puoi aggiungerlo anche manualmente. Tocca il pulsante "+" nella pagina specifica in cui desideri aggiungere il dispositivo, quindi seleziona "Aggiungi dispositivo". Clicca "Fai clic qui per passare all'aggiunta manuale" nella parte inferiore dello schermo. Nella schermata successiva, seleziona "Matter" e poi scegli la categoria (Luce, Presa, Altro). Se non lo hai già fatto, accendi il dispositivo. Quando il dispositivo lampeggia, premi il pulsante "Sì". Nella schermata successiva troverai il pulsante "Scansiona QR code", che ti consente di posizionare la fotocamera sul QR code o di inserire il codice numerico. Se il processo va a buon fine, verrà visualizzato un messaggio che dice "Il dispositivo è stato aggiunto correttamente". In caso contrario, verrà visualizzato un messaggio di errore e potrai riprovare.

5.10.2.2. INSERIMENTO DEL CODICE NUMERICO
Un altro modo per aggiungere un prodotto Matter è inserire il codice numerico. Il codice numerico è composto da 11 o 21 cifre e può essere trovato sul dispositivo o nel manuale di istruzioni. Premi il pulsante "+" nella pagina specifica in cui desideri aggiungere il dispositivo, quindi seleziona "Aggiungi dispositivo". Clicca "Fare clic qui per passare all'aggiunta manuale" nella parte inferiore dello schermo. Nella schermata successiva, seleziona "Matter" e poi scegli la categoria (Luce, Presa, Altro). Se non lo hai già fatto, accendi il dispositivo. Quando il dispositivo lampeggia, premi il pulsante "Sì". Nella schermata successiva troverai il pulsante "Oppure fai clic qui per inserire il codice numerico". Inserisci il codice e poi clicca "Verifica codice Matter". Se il codice inserito non è corretto, verrà visualizzato un messaggio: "Verifica di aver inserito il codice corretto. Il codice sul dispositivo è composto da 11 o 21 cifre."
 
5.10.3 AGGIUNGERE PRODOTTI MATTER AD UN'ALTRA RETE DOMESTICA O MATTER FABRICS

Una volta aggiunto con successo il dispositivo Matter all'app SMART+, puoi generare un nuovo QR code o il codice numerico per altri ecosistemi Matter o Matter Fabrics. Per farlo, vai nelle impostazioni di prodotto e seleziona "Aggiungi dispositivo Matter a un'altra rete domestica". Questo nuovo QR code o codice numerico può quindi essere scansionato/inserito in un altro ecosistema. Puoi generare il QR code in qualsiasi momento con "Genera di nuovo". I codici QR e numerici hanno una validità di 5 minuti, trascorsi i quali dovranno essere generati nuovi codici. Esiste un limite massimo di 5 Fabrics collegabili a ciascun Prodotto.

È possibile modificare il nome del dispositivo e la stanza del dispositivo semplicemente facendo clic sul pulsante di modifica mostrato sul dispositivo dopo averlo aggiunto nell’app. La schermata successiva permette di modificare il nome e cambiare la stanza del dispositivo.

È possibile eliminare un dispositivo facendo clic sul pulsante della penna visualizzato durante l'utilizzo di un dispositivo. Alla fine dell'elenco, tocca il pulsante "Elimina dispositivo". Ti verrà chiesto di scegliere "Elimina dispositivo" o "Elimina dispositivo e cancella dati". La prima opzione elimina il dispositivo ma mantiene le impostazioni specifiche, rendendole pronte all’utilizzo nel caso in cui il dispositivo venga aggiunto nuovamente. Con l'opzione "Elimina dispositivo e cancella dati", vengono eliminati anche i dati cloud del dispositivo. Dopo l'eliminazione, il dispositivo verrà resettato e entrerà in modalità di associazione/pairing. Potrà essere aggiunto nuovamente come indicato nella sezione 5.0 AGGIUNGERE DISPOSITIVI.
 


 

Puoi creare un nuovo gruppo cliccando sulla casa desiderata nel menu “Case”. Qui nella panoramica della casa, puoi toccare il pulsante "+" in alto a destra e scegliere l'opzione "Aggiungi gruppo". Questo ti porta alla pagina "Dettagli casa" dove puoi vedere le "stanze" o i "gruppi". Per aggiungere più stanze alla tua casa, clicca sul pulsante "+" a destra dei nomi. Puoi anche nominare le stanze a piacere inserendo il nome nel campo di testo e facendo clic sul pulsante "+". Le stanze create per errore possono essere eliminate in questa sezione facendo clic sulla "X" a destra del nome. Qui puoi vedere anche i dispositivi assegnati a una determinata stanza, i dispositivi non assegnati e i dispositivi assegnati ad altre stanze. È possibile eliminare i dispositivi assegnati ad una stanza facendo clic sulla "X" a destra del dispositivo. Inoltre, puoi anche aggiungere dispositivi non assegnati o dispositivi già assegnati ad altre stanze. In quest’ultimo caso, il dispositivo verrà rimosso dalla stanza a cui l’avevi assegnato precedentemente poiché un dispositivo può essere assegnato ad una sola stanza. Tutte le modifiche ad una stanza o ad un gruppo possono essere apportate dal proprietario o dagli amministratori. Ulteriori informazioni sui ruoli degli utenti sono disponibili nella sezione 4. GESTIONE DEGLI UTENTI.

Le routine vengono utilizzate per raggruppare una sequenza di comandi che possono quindi essere eseguiti ripetutamente. Possono essere creati nella scheda "Routine" della schermata principale. Esistono due tipi di routine.
Routine automatizzate: clicca sul pulsante "Aggiungi una routine" per utilizzare la funzione delle routine automatizzate. Qui puoi collegare condizioni quali Meteo, Programma, cambiamento di posizione o dello stato del dispositivo ad un'azione. Funziona solo per i prodotti LEDVANCE SMART+ WIFI, non per i prodotti LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH.
Routine "Tocca per eseguire": clicca "Aggiungi routine" e poi l'opzione "Tocca per eseguire". Seleziona i dispositivi e definisci le relative impostazioni. Funziona per i prodotti LEDVANCE SMART+ WIFI e LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH.
9.1.1. TOCCA PER ESEGUIRE
Le attività vengono avviate cliccando sulla relativa routine.

9.1.2. QUANDO IL TEMPO CAMBIA
Per impostare diversi parametri meteorologici a seconda della posizione. Ad esempio: Temperatura, Umidità, Alba, Tramonto ecc

9.1.3. QUANDO LA POSIZIONE CAMBIA
Per impostare diversi parametri di localizzazione a seconda della posizione dell'utente. Ad esempio, "lasciare un luogo" o "arrivare in un luogo".

9.1.4. PROGRAMMA
Per pianificare l’avvio delle attività.

9.1.5. QUANDO LO STATO DEL DISPOSITIVO CAMBIA
Per impostare lo stato di un dispositivo come condizione. Ad esempio, quando il dispositivo A è acceso, il dispositivo B deve essere spento.
Selezionare le attività che si desidera eseguire una volta soddisfatte le condizioni definite in precedenza.

9.2.1. ESEGUI IL DISPOSITIVO
Selezionare il dispositivo o il gruppo di dispositivi da accendere o spegnere. La pagina "Seleziona funzione" elenca diverse funzioni, a seconda del dispositivo selezionato. La funzione di accensione/spegnimento è sempre presente. Per le prese, oltre all’ON/OFF, esiste anche l'opzione "Inverti Stato", dove la presa viene accesa se precedentemente era spenta o spenta se precedentemente era accesa. Un'altra funzione disponibile per le prese è lo “stato relè” che consente di scegliere lo stato della presa dopo un'interruzione di corrente (ON, OFF o stato come prima dell’interruzione di corrente). Per lampade o apparecchi di illuminazione, a seconda del modello, è possibile ad esempio preimpostare il colore, la tonalità di luce e l’intensità luminosa.

9.2.2. AVVIA ROUTINE
Se le condizioni sono soddisfatte, puoi utilizzare l'opzione Avvia routine per selezionare le routine da avviare o abilitare/disabilitare automazioni.

9.2.3. INVIA NOTIFICA
Puoi ricevere notifiche ogni qual volta le condizioni sono soddisfatte. Ulteriori informazioni in merito sono disponibili nella sezione 11. NOTIFICHE

9.2.4. RITARDO
Questa funzione consente di impostare un ritardo nell’esecuzione di un’attività fino a circa 6 ore. Trascorso il tempo impostato, viene eseguita l’attività. Una sequenza di comandi non deve terminare con un ritardo. Un ritardo è utile, ad esempio, per spegnere una luce dopo un certo tempo dall'accensione.
 

Dopo aver creato la routine "Tocca per eseguire", puoi impostare un widget sul tuo dispositivo Android. Per farlo, aggiungi LEDVANCE SMART+ al tuo widget e seleziona con precisione quale casa desideri controllare con la routine. Potrai quindi controllare facilmente le tue routine "Tocca per eseguire" tramite i widget.

Ecco una panoramica delle impostazioni nell'app:
Consente di visualizzare e modificare il tuo avatar e il tuo nickname/nome utente.
Consente di modificare la password di accesso e di eliminare l'account. Tieni presente che l'eliminazione dell'account richiede fino a 7 giorni e può essere annullata accedendo nuovamente all'account durante questo periodo di 7 giorni.
Qui puoi abilitare o disabilitare tutte le notifiche o determinati tipi di notifiche.
Trovi qui la versione dell'app LEDVANCE SMART+ in uso.
Puoi vedere le licenze dei componenti open source.
In caso riscontrassi problemi con il tuo account, in questa sezione puoi caricare log per test e analisi e inviarli a smarthome-support@ledvance.com.
Qui trovi l'Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo dell'app LEDVANCE SMART+.
Se riscontri problemi di rete, puoi eseguire una diagnosi di rete per analizzare i problemi di connettività.
Consente di cancellare la memoria cache dell'app.
Se desideri disconnetterti dal tuo account dell'app LEDVANCE SMART+, puoi andare alla sezione ALTRO e premere il pulsante “Esci” in fondo alla pagina.
 



 

Puoi visualizzare tutte le notifiche nella relativa scheda, nella parte inferiore dello schermo. Nella parte superiore della schermata "Notifiche", puoi selezionare le schede “Notifiche dispositivi”, “Notifiche casa”, “Notifiche account”.
Se attivi le notifiche quando stai utilizzando un'automazione/routine, le notifiche verranno visualizzate nella relativa sezione, nella parte inferiore del menu "Case".

HOT FAQ

L'autorizzazione alla localizzazione è necessaria per garantire la migliore esperienza utente. Consente inoltre di far fronte ad alcuni vincoli tecnici. LEDVANCE non traccia né analizza i dati sulla tua posizione.

Nell'elenco sottostante puoi trovare i servizi che richiedono la localizzazione e il motivo per cui è necessaria.

a) Il servizio di localizzazione è necessario per accedere alla tua connessione SSID Wi-Fi (nome della rete Wi-Fi). L'app non è in grado di leggere l’SSID in altro modo. D’altro canto, questo metodo semplifica il processo in quanto non è necessario inserire manualmente l'SSID.

b) Per tutte le automazioni che si basano sui cambiamenti di posizione (geofencing), è obbligatorio fornire all'app un accesso permanente alla localizzazione dello smartphone. Senza questo permesso, l’automazione non può funzionare.

c) In tutti gli smartphone Android è richiesta l'autorizzazione alla posizione per l'utilizzo del Bluetooth. Si tratta di una precondizione del sistema Android, vedere anche Android developer guide.

I nostri dispositivi LEDVANCE SMART+ WiFi supportano solo la banda WiFi con frequenza a 2,4 GHz. Non funzionano a 5 GHz. Solitamente, nei router, l'impostazione predefinita per il WiFi è la doppia banda di 2,4 GHz e 5 GHz con lo stesso SSID (nome della rete WiFi).

Pertanto, ti consigliamo di separare le bande su due SSID. Uno con 2,4 GHz e un secondo con 5 GHz. Trovi ulteriori informazioni su come creare SSID separati nelle FAQ del produttore del router. Tieni presente che se modifichi il tuo SSID e/o la password, tutti gli altri dispositivi WiFi connessi devono essere riconnessi al nuovo WiFi. La soluzione migliore è mantenere l'SSID per i 5 GHz e crearne uno nuovo per i 2,4 GHz, poiché notebook, telefoni, smart tv funzionano bene con 5 GHz.

Per la frequenza a 2,4 GHz si utilizza lo standard 802.11b/g/n o b/g in diverse combinazioni. È importante non usare solo 11n. Si noti che anche per i router WiFi 6 con standard 11ax è necessario l'uso di 11b o 11g.

Nel caso in cui non sia possibile avere una banda di frequenza a soli 2,4 GHz, è possibile impostare i nostri dispositivi WiFi sulla modalità a lampeggio lento (modalità AP). In generale, è necessario eseguire 2 volte il reset per passare dalla modalità lampeggio veloce a quella lenta. Per ulteriori informazioni su come impostare il tuo dispositivo in modalità di lampeggio lento, consulta le istruzioni per l'utente, le FAQ WiFi o contatta Smarthome-support@ledvance.com. Nella modalità a lampeggio lento il dispositivo apre un hotspot. Per l'associazione, scegliere la modalità manuale e selezionare il dispositivo che lampeggia lentamente. Il passaggio successivo consiste nel connettere lo smartphone all'hotspot del dispositivo WiFi. Con questo processo è più probabile che il pairing funzioni su un router a doppia banda di frequenza, se è attivo almeno lo standard 802.11b o 802.11g.

Di seguito i passaggi utili alla risoluzione dei problemi:
(Per le impostazioni del router, consultare il relativo manuale. Di solito è disponibile come download dal sito Web del produttore)
1. Assicurati che il dispositivo sia collegato a una presa di corrente e sia acceso.
2. Assicurati che ci sia un segnale WiFi forte e stabile. Per verificarlo, avvicina al dispositivo uno smartphone connesso alla stessa rete Wifi. Quindi apri un sito Web per verificare se disponi di una connessione Internet forte e stabile.
3. Se il dispositivo non riesce a connettersi alla rete nonostante il segnale sia forte e stabile, il router potrebbe essere sovraccarico. Prova a disattivare la funzione WiFi su uno dei tuoi altri dispositivi connessi per liberare il canale.
4. Verifica di aver inserito la password WiFi corretta per il router. Verifica che il nome della rete WiFi sia corretto, senza spazi superflui e controlla di aver inserito le lettere maiuscole o minuscole correttamente.
5. Assicurati che il dispositivo sia stato aggiunto alla banda di frequenza a 2,4 GHz del router. Controlla se le bande di frequenza a 2,4 GHz e 5 GHz hanno lo stesso nome. In questo caso, configura nomi diversi per le due bande di frequenza.
6. Controlla le impostazioni WiFi del tuo router per assicurarti di aver selezionato WPA2-PSK come metodo di crittografia e AES come standard di autenticazione ("Selezione automatica" è specificato in entrambi i casi). Assicurati che “11n” non sia stato impostato come modalità WiFi.
7. Se è stato abilitato il filtro MAC per la rete WiFi, rimuovi il dispositivo dall'elenco dei filtri MAC in modo da consentire una connessione di rete. In alternativa, puoi disabilitare completamente il filtro MAC.
8. Assicurati che il servizio DHCP del router sia abilitato. In caso contrario, l'indirizzo IP del dispositivo potrebbe essere già in uso.

Se i tuoi dispositivi LEDVANCE SMART+ WIFI sono offline:
1. Assicurati che il dispositivo sia acceso o che la capacità della batteria sia sufficiente.
2. Assicurati che il router connesso al tuo dispositivo funzioni come previsto.
3. Verifica se il nome o la password del router sono stati modificati.
4. Controlla se il tuo dispositivo è troppo lontano dal router. Puoi provare a diminuire la distanza.
5. Ripristina il dispositivo alle impostazioni di fabbrica come descritto nel manuale di istruzioni e aggiungilo nuovamente.
6. Se nessuna delle opzioni precedenti funziona, contatta il nostro supporto all'indirizzo: Smarthome-support@ledvance.com

Se i tuoi dispositivi Bluetooth LEDVANCE SMART+ sono offline:
1. Assicurati che il dispositivo sia acceso o che la capacità della batteria sia sufficiente.
2. Posiziona lo smartphone il più vicino possibile al dispositivo.
3. Ripristina il dispositivo alle impostazioni di fabbrica come descritto nel manuale di istruzioni e aggiungilo nuovamente.
4. Se nessuna delle opzioni precedenti funziona, contatta il nostro supporto all'indirizzo: Smarthome-support@ledvance.com

Sì, è possibile con il supporto di servizi di terze parti come Amazon Alexa o Google Home. Devi semplicemente integrare gli smart speaker o le relative app (Amazon Alexa o Google Home). È possibile impostare una connessione al servizio di terze parti desiderato (Alexa o Google Assistant) nella sezione "Altro" e "Servizi di terze parti". Tieni presente che i prodotti LEDVANCE SMART+ Bluetooth non possono essere controllati dagli assistenti vocali senza un dispositivo Google Nest/Home o un dispositivo Alexa Echo. Inoltre, i prodotti LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH Solar possono essere controllati solo con l'app LEDVANCE SMART+.

Questi prodotti hanno una qualità della luce superiore che imita la luce naturale del giorno il più fedelmente possibile. Per ulteriori informazioni, vedere ledvance.it/consumatore-privato/sunathome

5.1 PRODOTTI SMART+ WIFI

Ecco i passaggi per collegare il tuo account LEDVANCE SMART+ all'Assistente Google:

1. Assicurati che i tuoi prodotti LEDVANCE SMART+ siano stati aggiunti all'app LEDVANCE SMART+ e che i dispositivi siano online.
2. Assicurati che l'app Google Home sia installata.
3. Clicca su "Altro" nell'angolo in basso a destra e poi su Servizi di terze parti à Assistente Google.
4. Clicca sul pulsante "Collega”.
5. La schermata successiva mostra le autorizzazioni necessarie per il collegamento a Google. Clicca "Accetta e collega".
6. Verrai reindirizzato all'app Google Home dove dovrai premere il pulsante di collegamento e sarai in grado di vedere tutti i tuoi dispositivi sincronizzati nell'app Google Home.
7. Ora puoi utilizzare l'Assistente Google o l'app Google Home per controllare i tuoi dispositivi smart.

5.2 PRODOTTI SMART+ BLUETOOTH

Assicurati che il tuo dispositivo Bluetooth sia resettato. In caso contrario, è possibile resettare il prodotto Bluetooth spegnendolo e riaccendendolo dopo 3 secondi, per 3 volte consecutive o controllando il manuale di istruzioni del prodotto. Il prodotto quindi lampeggerà brevemente, il che significa che è stato resettato o è in modalità di associazione (pairing). Clicca "Aggiungi dispositivo", quindi "Fare clic qui per passare all'aggiunta manuale". Nella schermata successiva, seleziona il pulsante "Bluetooth" e clicca "Connetti i tuoi dispositivi Bluetooth direttamente all'Assistente Google".
Cliccando “Assistente Google” è possibile avviare la ricerca dei dispositivi Bluetooth non ancora collegati.
I dispositivi trovati possono essere abilitati all’Assistente Google o Google Home cliccando “Assistente Google”. Puoi anche verificare la disponibilità di un aggiornamento firmware per il prodotto. Il termine dell'aggiornamento sarà indicato da un segno di spunta verde nell'app. Dopodiché puoi passare all'app Google Home e lì puoi cercare e aggiungere il prodotto.
Informazioni più dettagliate sui prodotti SMART+ Bluetooth sono disponibili nelle nostre FAQ Bluetooth.

IMPORTANTE:Se vuoi utilizzare i prodotti SMART+ BLUETOOTH con l'Assistente Google, è necessario un dispositivo Google Nest o Home. Tieni presente che i prodotti LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH Solar non possono essere collegati all'app Google Home o agli smart speaker.

6.1 PRODOTTI SMART+ WIFI

Ecco i passaggi per collegare il tuo account LEDVANCE SMART+ ad Amazon Alexa:

1. Assicurati che i tuoi prodotti LEDVANCE SMART+ siano stati aggiunti all'app LEDVANCE SMART+ e che i dispositivi siano online.
2. Assicurati che Amazon Alexa sia installato.
3. Clicca su "Altro" nell'angolo in basso a destra e poi su Servizi di terze parti à Amazon Alexa.
4. Clicca sul pulsante "Collega".
5. La schermata successiva mostra le autorizzazioni necessarie per il collegamento ad Alexa. Clicca "Accetta e collega".
6. Verrai reindirizzato all'app Alexa dove dovrai premere il pulsante di collegamento e sarai in grado di vedere tutti i tuoi dispositivi sincronizzati nell'app Alexa.
7. Ora puoi utilizzare l'app e gli smart speaker Alexa per controllare i tuoi dispositivi smart.

6.2 PRODOTTI SMART+ BLUETOOTH

Assicurati che il tuo dispositivo Bluetooth sia resettato. In caso contrario, è possibile resettare il prodotto Bluetooth spegnendolo e riaccendendolo dopo 3 secondi, per 3 volte consecutive o controllando il manuale di istruzioni del prodotto. Il prodotto quindi lampeggerà brevemente, il che significa che è stato resettato o è in modalità di associazione (pairing). Clicca "Aggiungi dispositivo", quindi "Fare clic qui per passare all'aggiunta manuale". Nella schermata successiva, seleziona il pulsante "Bluetooth" e clicca "Connetti i tuoi dispositivi Bluetooth direttamente ad Amazon Alexa".
Cliccando “Amazon Alexa” è possibile avviare la ricerca dei dispositivi Bluetooth non ancora collegati.
I dispositivi trovati possono essere abilitati ad Amazon Alexa cliccando “Amazon Alexa”. Puoi anche verificare la disponibilità di un aggiornamento firmware per il prodotto. Il termine dell'aggiornamento sarà indicato da un segno di spunta verde nell'app. Dopodiché puoi passare all'app Amazon Alexa e lì puoi cercare e aggiungere il prodotto.
Informazioni più dettagliate sui prodotti SMART+ Bluetooth sono disponibili nelle nostre FAQ Bluetooth.

IMPORTANTE: Se vuoi utilizzare i prodotti SMART+ BLUETOOTH con Amazon Alexa, è necessario un dispositivo Amazon Echo. Tieni presente che i prodotti LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH Solar non possono essere collegati all'app Amazon Alexa o agli smart speaker.

1. Assicurati che i tuoi prodotti LEDVANCE SMART+ siano stati aggiunti all'app LEDVANCE SMART+ e che i dispositivi siano online.
2. Clicca su "Altro" nell'angolo in basso a destra e fai clic su "Apple Watch" dal tuo iPhone
3. Seleziona i dispositivi che desideri controllare dal tuo Apple Watch.
4. Apri l'app LEDVANCE SMART+ sull’Apple Watch. Qui vedrai i dispositivi LEDVANCE SMART+ che hai abilitato al passaggio 3.
5. Accendi/spegni i dispositivi LEDVANCE SMART+ WIFI o BLUETOOTH dall'Apple Watch.