1) È necessario uno smartphone o tablet con iOS 14 o Android 8.0 o versioni successive.
2) Scarica l'app LEDVANCE SMART+ dall'App Store Apple o dallo store Google Play™.
3) Installa e apri l'app LEDVANCE SMART+.
4) Crea un nuovo account o accedi al tuo account LEDVANCE SMART+ WiFi già esistente. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione 1.2 INFORMAZIONI PER GLI UTENTI ESISTENTI.
La nuova app LEDVANCE SMART+ unisce le funzioni dell'app LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH e LEDVANCE SMART+ WiFi. Ora un prodotto SMART+ BLUETOOTH o SMART+ WiFi può essere configurato nella nuova app LEDVANCE SMART+.
a) Per gli utenti esistenti dell'app LEDVANCE SMART+ WiFi:
Non è necessario creare un nuovo account nella nuova app LEDVANCE SMART+. Puoi accedere con il tuo indirizzo e-mail e la tua password dell'app LEDVANCE SMART+ WiFi. I tuoi vecchi dati, dispositivi, automazioni ecc. continueranno a funzionare come prima. Tieni presente che l'attuale app LEDVANCE SMART+ WIFI rimarrà attiva nell'App Store e nello store Google Play™ solo per un breve periodo. Presto verranno fornite informazioni dettagliate agli utenti dell'app LEDVANCE SMART+ WIFI.
b) Per gli utenti esistenti dell'app LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH:
Sfortunatamente i tuoi dati utente non possono essere trasferiti nella nuova app LEDVANCE SMART+. Se non disponi di un account per l’app LEDVANCE SMART+ WIFI, dovrai crearne uno nuovo qui. Per trasferire i tuoi prodotti nella nuova app LEDVANCE SMART+, elimina i prodotti nell'app LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH e configurali nuovamente nella nuova app LEDVANCE SMART+. Tieni presente che l'attuale app LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH rimarrà attiva nell'App Store e nello store Google Play™ solo per un breve periodo. Presto verranno fornite informazioni dettagliate agli utenti dell'app LEDVANCE SMART+ BLUETOOTH.
Per ulteriori informazioni, contatta il nostro supporto all'indirizzo smarthome-support@ledvance.com.
Per utilizzare l'app LEDVANCE SMART+ (ad es.: per connettere e controllare i dispositivi) serve un account, per il quale è necessaria la registrazione. Dopo aver aperto l'app LEDVANCE SMART+ per la prima volta, i pulsanti Registrati e Accedi dovrebbero apparire al centro della pagina.
Per registrarti, tocca il pulsante Registrati. Nella pagina successiva, inserisci il tuo indirizzo email nel campo "Indirizzo email", che verrà utilizzato come account per la registrazione. Quindi inserisci una password nel campo successivo denominato "Password". La password deve soddisfare determinate condizioni, elencate sotto il relativo campo.
• Deve contenere almeno 8 caratteri
• Deve contenere almeno 1 lettera
• Deve contenere almeno 1 cifra
• Deve contenere almeno 1 carattere speciale
Durante l'inserimento della password, la rispettiva condizione viene evidenziata in verde non appena è soddisfatta. Cliccando l'icona dell'occhio sul lato destro del campo, puoi rendere leggibile la password per verificarne la correttezza. Dopo aver inserito la password, se tutte le condizioni sono soddisfatte, viene visualizzato un secondo campo denominato "Conferma password", in cui è necessario inserire nuovamente la stessa password. Se la tastiera copre il secondo campo della password, tocca l'area sotto il campo della password per far scomparire la tastiera. Dopo aver inserito la password nel campo "Conferma password", seleziona la casella "Accetto i termini di utilizzo e l'informativa sulla privacy" e tocca il pulsante "Ottieni codice di verifica". Successivamente riceverai un'e-mail contenente il codice di verifica, che dovrai inserire nella pagina "Codice di verifica". Se non la ricevi, controlla la cartella della posta indesiderata. Il codice di verifica è valido solo per 30 minuti. Dopo aver inserito correttamente il codice di verifica, puoi iniziare a configurare la tua casa.
Puoi definire un nome per la tua casa (massimo 32 caratteri). Nella pagina successiva, seleziona una stanza predefinita dall'elenco oppure creane una (massimo 32 caratteri). Dopo aver premuto il pulsante Start/Inizia, puoi accedere/aggiungere i dispositivi. Per maggiori dettagli vedere la sezione 3.1 CREARE UNA NUOVA CASA.
Per utilizzare l'app LEDVANCE SMART+, ad esempio per configurare o controllare i dispositivi, devi prima accedere con il tuo account. Il tuo account deve essere stato registrato in precedenza (vedi 2.1 Come registrarsi). Dopo aver aperto l'app LEDVANCE SMART+, vedrai i pulsanti Registrati e Accedi al centro della pagina. Se non vedi questa pagina dopo aver aperto l'app, probabilmente hai già effettuato l'accesso. In caso contrario, tocca il pulsante di accesso. Verrai quindi indirizzato alla pagina di login dove potrai inserire l'indirizzo e-mail e la password che avevi fornito durante la registrazione. Tocca il rispettivo campo per procedere con l'inserimento. Dopo aver inserito la password nel campo "Conferma password", seleziona la casella "Accetto i termini di utilizzo e l'informativa sulla privacy" e tocca il pulsante "Accedi". Se la tastiera copre il campo Password, tocca l'area sotto il campo della password per far scomparire la tastiera. Se viene visualizzato il messaggio di errore "L'e-mail o la password inserite non sono corrette", è necessario verificare la correttezza dell'indirizzo e-mail e della password inseriti. Dopo aver toccato l'icona dell'occhio sul lato destro del campo della password, puoi rendere leggibile la password per verificarne la correttezza. Dopo aver effettuato correttamente l'accesso, verrai reindirizzato alla home page e potrai iniziare a utilizzare l'app.
Come parte del processo di registrazione, devi creare la tua prima casa. Se hai già utilizzato l'app LEDVANCE SMART+ WiFi, il tuo account viene trasferito automaticamente e se non hai ancora impostato un nome per la casa, verrà utilizzato un nome predefinito. Ovviamente in seguito potrai creare diverse case.
Di seguito troverai ulteriori dettagli sul processo di creazione della casa, suddivisi per tipologia di utente.
3.1.1. PER I NUOVI UTENTI
Il processo inizia una volta creato correttamente il tuo account. Innanzitutto, devi dare un nome alla tua nuova casa. Nel passaggio successivo, puoi aggiungere una o più stanze predefinite facendo clic sul "+" a destra dei nomi. Inoltre, puoi anche creare stanze con il nome che desideri inserendolo nel campo di testo e facendo clic sul “+”. Le stanze create per errore possono essere eliminate in questa sezione facendo clic sulla "X" a destra del nome. Questo può essere fatto anche in seguito nei dettagli della casa. Anche il nome e la posizione della casa possono essere modificati in qualsiasi momento, vedere la sezione 3.2 MODIFICARE LA CASA.
3.1.2. PER GLI UTENTI ESISTENTI
Come utente esistente, dovresti già avere una casa nel tuo account. Per aggiungere una nuova casa, fai clic sul pulsante "Case" nel menu nella parte inferiore dello schermo. Nell'angolo in alto a destra della schermata “Case” troverai il pulsante “+”. Cliccandoci sopra, vedrai un menu a tendina con due opzioni. Clicca su “Aggiungi nuova casa” e si aprirà la schermata di configurazione.
Qui puoi inserire un nome per la tua nuova casa, impostare una posizione e aggiungere stanze.
Per inserire il nome della tua nuova casa, clicca sulla casella di testo “Nome”. Il nome di una casa è obbligatorio per creare una nuova casa. Tutte le altre informazioni come la posizione e le stanze sono facoltative. Clicca sul pulsante di spunta in alto a destra per salvare i dati e creare la nuova casa. Per impostare la posizione puoi cliccare su “Apri mappa”. Puoi impostare la posizione manualmente sulla mappa oppure puoi utilizzare la posizione GPS.
È possibile aggiungere delle stanze predefinite facendo clic sul "+" a destra del nome. Puoi anche creare stanze con il nome che desideri inserendolo nel campo di testo e facendo clic sul pulsante "+". Le stanze create per errore possono essere eliminate facendo clic sulla "X" a destra del nome. Questo può essere fatto anche in seguito nei dettagli della casa. Anche il nome e la posizione della casa possono essere modificati in qualsiasi momento, vedere la sezione 3.2 MODIFICARE CASA.
Se desideri modificare il nome della casa, la posizione o le stanze, puoi farlo in qualsiasi momento. Per accedere alla schermata di modifica, è necessario accedere al menu "Case" facendo clic sul pulsante "Case" nel menu inferiore dello schermo. Ora puoi cliccare sulla casa che vuoi modificare. In questa schermata, puoi vedere i tuoi dispositivi, gruppi e routine a colpo d’occhio.
Cliccando su “Mostra dettagli” sulla destra, si accede alla pagina “Dettagli casa”. In questo menu puoi modificare i nomi, la posizione e le stanze così come gli utenti della tua casa. Per ulteriori informazioni sulla gestione degli utenti vedere la sezione 4.0 GESTIONE DEGLI UTENTI.
3.2.1. MODIFICARE IL NOME DELLA CASA
Per cambiare il nome della casa, clicca sul campo di testo del nome esistente e modificalo. Cliccando sulla "X" nella casella del campo verrà cancellato l'intero nome e sarà possibile inserirne uno nuovo. Le modifiche verranno applicate cliccando sul segno di spunta in alto a destra. Nel caso in cui desideri mantenere il nome precedente, puoi tornare indietro facendo clic sul pulsante indietro in alto a sinistra dello schermo. Se sono state apportate modifiche, verrà visualizzato un pop-up e sarà necessario confermare se si desidera annullare le modifiche.
3.2.2. MODIFICARE LA POSIZIONE DELLA CASA
La posizione della casa ti aiuta a impostare e utilizzare diverse automazioni basate su "posizione e meteo", nonché i dettagli dell'SSID WIFI (nome WIFI). Per cambiare la posizione della tua casa, clicca su “Apri mappa”. Puoi impostare la nuova posizione manualmente sulla mappa oppure puoi utilizzare la posizione GPS. Nel caso in cui desideri mantenere la posizione precedente, puoi tornare indietro facendo clic su "<" in alto a sinistra dello schermo. Se sono state apportate modifiche, verrà visualizzato un pop-up e sarà necessario confermare se si desidera annullare le modifiche.
3.2.3. GESTIONE DELLE STANZE
Per aggiungere stanze alla tua casa puoi cliccare sul "+" a destra delle stanze predefinite. Puoi anche creare stanze con il nome che desideri inserendolo nel campo di testo e cliccando su “+”. Le stanze create per errore possono essere eliminate in questa sezione facendo clic sulla "X" a destra del nome.
Per le stanze che hai aggiunto e salvato in un passaggio precedente, puoi accedere alla schermata di gestione della stanza facendo clic sul pulsante ">". In questa schermata puoi rinominare la stanza. È possibile visualizzare i dispositivi assegnati alla stanza, i dispositivi non assegnati e i dispositivi assegnati ad altre stanze. Puoi eliminare i dispositivi assegnati alla stanza facendo clic sulla "X" a destra del dispositivo. Inoltre, puoi anche aggiungere dispositivi non assegnati o dispositivi già assegnati ad altre stanze. In quest’ultimo caso, il dispositivo verrà rimosso dalla stanza a cui l’avevi assegnato precedentemente poiché un dispositivo può essere assegnato ad una sola stanza.
Nella parte inferiore dello schermo, puoi anche eliminare l'intera stanza. Tutti i dispositivi assegnati a questa stanza diventeranno non assegnati.
3.2.4. MODIFICARE L’ORDINE DELLE STANZE
Cliccando su “Mostra dettagli” sulla destra, si accede alla pagina “Dettagli casa”. È possibile modificare l'ordine delle stanze tenendo premuto e spostando una stanza alla volta.
3.2.5. ELIMINARE LA CASA
Per eliminare la tua casa, devi scorrere verso il basso fino alla fine della pagina, dove trovi il pulsante “Elimina casa”. Una volta eliminata una casa, tutta la tua configurazione andrà persa e tutti i tuoi dispositivi verranno ripristinati alle impostazioni di fabbrica (reset). Per il ripristino delle impostazioni di fabbrica, i dispositivi LEDVANCE SMART+ WiFi devono avere accesso a Internet e i dispositivi LEDVANCE SMART+ Bluetooth devono trovarsi in prossimità dello smartphone connesso. I dispositivi LEDVANCE SMART+ Bluetooth potrebbero richiedere un reset manuale. Gli altri utenti della tua casa saranno informati dell’eliminazione della casa e anche i loro dati saranno cancellati.
Dopo aver creato la routine "Tocca per eseguire", puoi impostare un widget sul tuo dispositivo Android. Per farlo, aggiungi LEDVANCE SMART+ al tuo widget e seleziona con precisione quale casa desideri controllare con la routine. Potrai quindi controllare facilmente le tue routine "Tocca per eseguire" tramite i widget.
L'autorizzazione alla localizzazione è necessaria per garantire la migliore esperienza utente. Consente inoltre di far fronte ad alcuni vincoli tecnici. LEDVANCE non traccia né analizza i dati sulla tua posizione.
Nell'elenco sottostante puoi trovare i servizi che richiedono la localizzazione e il motivo per cui è necessaria.
a) Il servizio di localizzazione è necessario per accedere alla tua connessione SSID Wi-Fi (nome della rete Wi-Fi). L'app non è in grado di leggere l’SSID in altro modo. D’altro canto, questo metodo semplifica il processo in quanto non è necessario inserire manualmente l'SSID.
b) Per tutte le automazioni che si basano sui cambiamenti di posizione (geofencing), è obbligatorio fornire all'app un accesso permanente alla localizzazione dello smartphone. Senza questo permesso, l’automazione non può funzionare.
c) In tutti gli smartphone Android è richiesta l'autorizzazione alla posizione per l'utilizzo del Bluetooth. Si tratta di una precondizione del sistema Android, vedere anche Android developer guide.
I nostri dispositivi LEDVANCE SMART+ WiFi supportano solo la banda WiFi con frequenza a 2,4 GHz. Non funzionano a 5 GHz. Solitamente, nei router, l'impostazione predefinita per il WiFi è la doppia banda di 2,4 GHz e 5 GHz con lo stesso SSID (nome della rete WiFi).
Pertanto, ti consigliamo di separare le bande su due SSID. Uno con 2,4 GHz e un secondo con 5 GHz. Trovi ulteriori informazioni su come creare SSID separati nelle FAQ del produttore del router. Tieni presente che se modifichi il tuo SSID e/o la password, tutti gli altri dispositivi WiFi connessi devono essere riconnessi al nuovo WiFi. La soluzione migliore è mantenere l'SSID per i 5 GHz e crearne uno nuovo per i 2,4 GHz, poiché notebook, telefoni, smart tv funzionano bene con 5 GHz.
Per la frequenza a 2,4 GHz si utilizza lo standard 802.11b/g/n o b/g in diverse combinazioni. È importante non usare solo 11n. Si noti che anche per i router WiFi 6 con standard 11ax è necessario l'uso di 11b o 11g.
Nel caso in cui non sia possibile avere una banda di frequenza a soli 2,4 GHz, è possibile impostare i nostri dispositivi WiFi sulla modalità a lampeggio lento (modalità AP). In generale, è necessario eseguire 2 volte il reset per passare dalla modalità lampeggio veloce a quella lenta. Per ulteriori informazioni su come impostare il tuo dispositivo in modalità di lampeggio lento, consulta le istruzioni per l'utente, le FAQ WiFi o contatta Smarthome-support@ledvance.com. Nella modalità a lampeggio lento il dispositivo apre un hotspot. Per l'associazione, scegliere la modalità manuale e selezionare il dispositivo che lampeggia lentamente. Il passaggio successivo consiste nel connettere lo smartphone all'hotspot del dispositivo WiFi. Con questo processo è più probabile che il pairing funzioni su un router a doppia banda di frequenza, se è attivo almeno lo standard 802.11b o 802.11g.