La sala da pranzo è il luogo dove ci si può godere un pasto con la famiglia e intrattenere gli amici. L'illuminazione della sala è un fattore chiave per far sentire i vostri ospiti a proprio agio. Con un'illuminazione innovativa è possibile creare un'atmosfera accogliente in qualsiasi momento. E grazie ai LED a risparmio energetico, la prossima bolletta della luce sarà sicuramente di vostro gradimento.
Un progetto illuminotecnico ben congegnato presenta le seguenti caratteristiche:
I vostri ospiti non dovrebbero stare seduti al buio durante un pasto piacevole, ma una sala da pranzo troppo luminosa non crea la giusta atmosfera. L'elemento centrale dell'illuminazione della sala da pranzo è quindi una luce a sospensione . Alcuni consigli per l'installazione:
Se avete optato per un tavolo di vetro o di un materiale altamente riflettente, una lampada a sospensione bassa può essere un problema. In questo caso, utilizzate una luce indiretta o copritelo con una tovaglia durante i pasti. Integrare dei faretti LED nel soffitto è un'ottima idea: distribuiscono la luce in modo uniforme e non occupano spazio.
1. Quale temperatura di colore è adatta per il tavolo da pranzo?
La luce da bianca calda a dorata fino a 2.700 Kelvin è ideale per un ambiente accogliente. Se la luce è troppo forte, i cibi possono apparire sbiaditi.
2. Quanti lumen sono necessari per ottenere una luminosità adeguata nella sala da pranzo?
Per i LED, 470 lumen (40 watt) o 806 lumen (60 watt) sono un'ottima scelta per mettere il cibo nella giusta luce. Il nostro consiglio: scegliete luci dimmerabili. Durante la cena, potete mantenere una luce più brillante. Se i vostri ospiti si trattengono dopo il pasto, abbassate un po' le luci per favorire un'atmosfera conviviale.
L'area intorno al tavolo non deve essere completamente buia durante i pasti. Una soluzione ideale è creare delle incantevoli isole di luce, che si possono distribuire nella sala da pranzo. Ecco alcuni esempi di fonti di luce discrete: